3090
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Anche se non è uno dei mainframe più conosciuti, quando fu annunciato nel 1985, l'IBM 3090 era decisamente più avanzato del System/370.
Disponibili inizialmente solo nei Model 200 e Model 400 (la prima cifra indicava il numero di processori), la linea fu poi espansa nei successivi quattro anni. Una versione a singolo processore (1xx series) e una serie 600 furono aggiunti successivamente, come una versione enhanced (migliorata) di ogni modello (denotata dalla lettera "E" dopo il modello; per esempio, 600E). Anche i modelli originali erano formidabili: funzionanti a 54 MHz, eseguivano le istruzioni al doppio della velocità dei 3081.
L'anno dopo, il 3090 fu espanso con la funzionalità di processore vettoriale, che aggiungeva 171 nuove istruzioni e velocizzava i programmi più pesanti da 1.5 a 3 volte. La versione "E" del 3090 funzionava a 69 MHz, ed era in grado di raggiungere i 25 MIPs per processore. Come confronto, un processore x86 dell'epoca, l'80386, lavorava a 20 MHz, e offriva prestazioni pari a 4 MIPs, era solo singolo processore e non gestiva operazioni vettoriali.
ll 3090 fu rimpiazzato dopo un periodo di quattro anni con la linea ES/9000. Con le LAN che guadagnavano popolarità e la potenza dei nuovi processori 486, stava diventando chiaro che queste tecnologie avrebbero presto reso i mainframe obsoleti, per lasciare spazio ai mini-computer