Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

3033: The Big One

jpg

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

La serie System/370 dominò il settore dei mainframe per molti anni, introducendo nuovi modelli dotati di nuove caratteristiche e prestazioni migliori, IBM annunciò nel marzo 1977 il vero successore di questa famiglia di computer, il 3033, o "The Big One".

IBM enfatizzò la maggior velocità (da 1.6 a 1.8 più veloce rispetto al System/370 168-3) e le dimensioni inferiori. Il "The Big One" funzionava a 17.24 MHz, il processore era dotato di una pipeline a otto stadi, branch prediction e speculative execution. Conteneva molte unità logiche e 12 canali. Le unità del processore 3033 erano le instruction preprocessing function (IPPF), execution function (E-function), processor storage control function (PSCF), maintenance e retry function. L'IPPF prendeva le istruzioni e le preparava per essere esguite dalla E-function, determinandone la priorità, ed effettuando richieste di fetch per gli operandi. Non solo usava il branch prediction, ma poteva bufferizzare tre flussi d'istruzioni assieme, quindi nel caso in cui la "predizione" non era corretta, aveva a disposizione altre istruzioni da sottoporre all'E-Function. L'E-Function era il motore esecutivo del processore, dotato di una cache molto capiente (64 K) per velocizzare l'accesso alla memoria.

La funzione di controllo archiviazione del processore gestiva tutte le richieste di memorizzazione o di fetching dei dati, e traduceva gli indirizzi virtuali in assoluti, usando la tecnologia di traduzione dinamica degli indirizzi. Come per i moderni processori, usava un translation lookaside buffer per velocizzare il processo. Essenzialmente, si trattava di una cache di indirizzi già tradotti da virtuali in assoluti, quindi se il processore ritrovava l'indirizzo in questa cache, la conversione non era necessaria. Sul 3033, se un indirizzo era già presente, avrebbe impiegato un ciclo di clock per risolverlo, altrimenti potevano essere necessari dai 10 ai 40 cicli, una differenza notevole.

La funzione maintenance and retry offre un data path tra l'operator console e il processore 3030 per le operazioni manuali e di servizio.

Quindi, mentre il 3033 era considerato solo il successore del potente System/370 168-3, in verità era dotato di molte delle tecnologie integrate nei processori moderni. Tuttavia, nonostante queste impressionanti caratteristiche, fu rimpiazzato molto velocemente dal 3081.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.