L'UNIVAC
Eckert e Mauchly lasciarono l'Università della Pennsylvania nel 1946 per creare la Electronic Control Co. Nel 1947 questa divenne la Eckert-Mauchly Computer Corp, o EMCC. Il passaggio portò a un ritardo nel completamento dell'EDVAC, ma permise loro di mettere a punto l'EDSAC, basato sul design EDVAC.
Il dinamico duo era spinto dal desiderio di trovare applicazioni commerciali per il proprio lavoro, una scelta incompatibile con l'università di allora. Lo stimolo del capitale li portò a sviluppare il BINAC, per scopi finanziari, ma l'Universal Automatic Computer (UNIVAC) fu la loro creazione più interessante.
L'UNIVAC era il primo computer commerciale; dopo la sua presentazione nel 1951, ne furono vendute 46 unità, ad alcune società e al governo. Con l'UNIVAC, il primo sistema prodotto in più esemplari, Eckert e Mauchly capirono che un computer poteva essere usato non solo per i calcoli, ma anche per l'elaborazione dei dati; una cosa rivoluzionaria, che giungeva mentre molti dei loro colleghi cedevano al fascino del computer come strumento per risolvere equazioni differenziali.
Da un punto di vista hardware, l'UNIVAC era composto da 5200 valvole tubolari (tutte installate nel processore), pesava 13 tonnellate, consumava 125 kW e funzionava alla tremenda velocità di 2.25 MHz. Era in grado di effettuare 455 moltiplicazioni per secondo e poteva immagazzinare fino a 1000 stringhe nella memoria al mercurio. Ogni elemento della memoria poteva contenere due istruzioni, un numero a 11 cifre e segni o 12 caratteri alfabetici.
La caratteristica più importante dell'UNIVAC era la sua affidabilità (principalmente per l'uso di meno valvole tubolari rispetto all'ENIAC). Inoltre, faceva la sua comparsa la parola "automatico". Tutti i dati erano immagazzinati e letti da un'unità a nastro metallica (non era più necessario inserire i programmi manualmente). Usando le cassette per i programmi, anche la velocità d'uso era superiore a quella dell'ENIAC, poiché si tagliava il tempo
necessario per l'inserimento dati. Fecero la comparsa anche alcune raffinatezze (che apparirono anche sull'UNIVAC), come i buffer (simili alla cache moderna) tra la relativamente veloce memoria e i relativamente lenti nastri magnetici, extra bit per il data checking, e l'abilità di operare sia con i numeri che con le lettere dell'alfabeto.
L'UNIVAC ottenne fama addizionale grazie alla sua corretta predizione della vittoria elettorale di Dwight Eisenhower nel 1952. Questo, e il fatto che si trattava del primo computer commerciale, permisero a Remington Rand (che comprò la EMCC) di guadagnarsi una posizione molto forte nell'espansione dell'industria dei computer elettronici. Con l'UNIVAC fu lanciata la sfida. Che cosa combinava IBM a quei tempi?