SATA sotto torchio

La RAIDCore si affaccia sul panorama delle periferiche di memorizzazione con il suo nuovo prodotto, l'RC4000 Serial ATA che, a detta della società, sarà in grado di rendere praticamente obsoleti nel settore medio-basso del mercato i controller RAID Ultra320 di Adaptec e LSI Logic. Abbiamo provato 5 adattatori, accoppiandoli ognuno con otto hard disk. È la fine dello SCSI? I nostri benchmark parlano da soli: iniziano i preparativi per il funerale dello SCSI.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

SATA sotto torchio

O tutto o niente. Al giorno d'oggi, ogni produttore possiede nel proprio listino anche drive serial ATA: la Maxtor ha il DiamondMax Plus 9 e il MaXLine Plus II, la Hitachi mette a disposizione il 7K250 SATA, la Seagate ha fatto uscire il suo 7200.7 e la Western Digital dispone di una variante SATA della sua serie speciale di drive da 8 MB di cache. E ovviamente c'è il già citato Raptor da 10.000 rpm.

La Fujitsu è anch'essa ben equipaggiata, anche se non si parla di drive da 3.5''. Ma questo potrebbe cambiare se il SATA riuscirà a imporre i suoi artigli sul mercato solitamente dominato dallo SCSI.

Altro nuovo prodotto che causerà una notevole confusione nel mercato SATA è il Raptor da 74 GB annunciato da Western Digital. Il WD360, nella sua versione da 36 GB, ha già una notevole popolarità. Solo la sua per adesso limitata capacità ha fatto sì che il Raptor venisse etichettato come progetto pilota. In base alle dichiarazioni ufficiali, la Western Digital lancerà il WD740 sul mercato nell'immediato futuro. Questo drive, unitamente ai controller testati in questo articolo, sarà in grado di raggiungere altissime prestazioni e capacità totali dell'ordine di 500 GB. La RAIDCore si sta chiaramente spingendo in questa direzione e mette già a disposizione una funzione per espandere il RAID con l'utilizzo di diversi controller. Ma di questo ne parleremo meglio più avanti.

Che dire ancora. Si sta sviluppando anche il supporto per una coda di comandi (SATA II, 150 MB/s). Questa caratteristica permette quando si invia un gran numero di comandi a una periferica SATA di modificare l'ordine dei comandi stessi, in modo da essere in grado di rispondere con la massima efficienza. Il requisito è che siano presenti sia controller SATA che drive capaci di sfruttare questa modalità. Il risultato è un notevole aumento di prestazioni.

SATA sotto torchio

In uscita: Western Digital WD740 (Raptor da 74 GB). Sarà introdotta nel segmento SATA per la prima volta, la coda di comandi.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.