Adaptec 2200S: BIOS e configurazione
Dopo aver selezionato tutti gli otto hard disk, il 2200S ci ha messo a disposizione la possibilità di impostare un RAID 0, 5 o 0+1.
È piuttosto semplice trovare la configurazione giusta attraverso il menu: la Adaptec ha semplificato l'intero processo in modo che anche gli utenti più inesperti possano raggiungere rapidamente i risultati voluti.
La Adaptec si presenta con il software di amministrazione di gran lunga migliore. Basandosi su un server che deve essere impostato nel sistema RAID, l'array può essere amministrato compleatamente via browser.
Visto che l'interfaccia del software di gestione della Adaptec permette di poterlo fare, abbiamo impostato due diversi array sullo stesso hard disk; abbiamo fatto la stessa cosa anche sul controller RAIDCore presentato più avanti. Abbiamo creato un RAID 50 utilizzando l'80% della capacità totale. Fatto ciò, abbiamo selezionato gli stessi hard disk e impostato un RAID 0 in aggiunta.
Con queste modalità, il software non è stato in grado di ottemperare alla richiesta. Speravamo che un riavvio di Windows portasse qualche beneficio. Il programma della Adaptec, tuttavia, ha fallito ancora. Siamo stati in grado solamente di rimuovere uno degli array nel BIOS del controller prima che il software desse altri problemi. Come se non bastasse, l'array rimasto non poteva essere rimosso agendo sulla configurazione del client. In prativa, è stato necessario fermare il server (non esattamente quello che ci aspettavamo).
Il menu di configurazione non indica quale modalità sia usata dal 2200S per la memoria cache (Write Through o Write Back).
L'operazione è durata 75 minuti; aggiungendo una verifica, il tempo totale sarebbe stato nettamente maggiore.