I drive del test: Atlas 15K di Maxtor e il Raptor della WD

La RAIDCore si affaccia sul panorama delle periferiche di memorizzazione con il suo nuovo prodotto, l'RC4000 Serial ATA che, a detta della società, sarà in grado di rendere praticamente obsoleti nel settore medio-basso del mercato i controller RAID Ultra320 di Adaptec e LSI Logic. Abbiamo provato 5 adattatori, accoppiandoli ognuno con otto hard disk. È la fine dello SCSI? I nostri benchmark parlano da soli: iniziano i preparativi per il funerale dello SCSI.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

I drive del test: Atlas 15K di Maxtor e il Raptor della WD

I drive del test: Atlas 15K di Maxtor e il Raptor della WD

I drive del test: Atlas 15K di Maxtor e il Raptor della WD

Troppo grandi, troppo lenti: i dischi della Seagate (ST3146807LW) hanno bloccato i nostri test a causa della dimensione elevata (146 GB). Questa situazione ci ha indotto a cambiarli senza indugi con modelli da 15.000 giri (vedi sotto).

Inizialmente abbiamo usato per i nostri test dieci drive Seagate da 10.000 rpm e 146 GB (ST3146807LW). Tuttavia abbiamo deciso di liberarcene, a vantaggio di dischi più piccoli e veloci, per due motivi. Innanzitutto perchè abbiamo puntato ad avere maggiori prestazioni possibili e poi perchè test con gruppi di hard disk dell'ordine di molte centinaia di GigaBytes ci avrebbero portato via troppe ore. La scelta è caduta sull'Atlas 15K di Maxtor da 18 GB, dato che siamo stati in grado di recuperarne alcuni in breve tempo.

I drive del test: Atlas 15K di Maxtor e il Raptor della WD

I drive del test: Atlas 15K di Maxtor e il Raptor della WD

Per il test, abbiamo usato otto hard disk SCSI della Maxtor da 15.000 giri al minuto. Il modello è l'Atlas 15K.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.