Firmware: 1.0
Il RocketRAID 1820 è attualmente il modello di punta della HighPoint. A differenza degli adattatori della 3Ware e della RAIDCore, il RocketRAID non possiede una memoria cache propria. Viene utilizzata un'interfaccia PCI X per lavorare fino a 133 MHz. È chiaro per quali applicazioni sia stato progettato: tutto ciò che richiede una notevole banda è più che benvenuto.
Sono supportate tutte le versioni di Windows, dal Windows 98 all'NT 4.0; Windows Server 2003 è citato nei dischi d'installazione ma non c'è alcuna cartella. Nessun problema: i driver per Windows XP vanno bene anche per il 2003.
Facciamo un passo indietro. I driver vengono forniti sui floppy disk ma molti sistemi al giorno d'oggi non possiedono più un lettore per floppy. È necessario copiare i driver magari facendo ponte con un portatile.
Se maneggiandolo, uno dei dischi si dovesse rompere, il sito web della HighPoint non vi sarebbe di grande aiuto (non abbiamo trovato traccia di driver per Windows). Ci sono solo i driver di aggiornamento per Linux. Un CD extra con driver e software dovrebbe essere compreso.
Come per Adaptec e LSI, anche HighPoint permette di proteggere il software di configurazione con una password. La Adaptec risolve il problema permettendo un completo accesso solo a utenti con diritti di amministratore, mentre il software della HighPoint possiede una sua lista di amministratori. Non si tratta di minor sicurezza ma è un po' più difficile da gestire.
Nei nostri test, il RocketRAID 1820 ha mostrato buone prestazioni in trasferimento. La mancanza di un'unità XOR hardware si fa sentire quando si utilizzano applicazioni benchmark come Winbench 99 2.0. La HighPoint è ancora indietro per quanto riguarda questo particolare ma, a quanto pare, non hanno intenzione di muoversi in questa direzione. In lettura il RAID 5 va da 220 a 172 MB/s; un buon risultato. Il 1820 è battuto unicamente dall'RC4852 della RAIDCore, che offre anche migliori prestazioni complessive. La caduta di performance nell'eventualità di una rottura di disco è, tuttavia, una situazione critica (vedere il grafico successivo).