Si chiama KappaKit la nuova cappa aspirante per ricoprire le stampanti 3D domestiche qualora le aveste acquistate senza rivestimento esterno. L'idea è dell'azienda barese Dimensione3, che conta sulla campagna di finanziamento promossa su Indiegogo per realizzarla.
KappaKit
Perché vi dovrebbe servire un accessorio del genere? Perché a quanto si legge sulla pagina promozionale le stampanti 3D emettono fumi e particelle ultrafini inquinanti per l'ambiente e dannose per la salute, oltre agli odori dei materiali plastici, che in un ambiente domestico possono essere sgradevoli.
In ambito industriale in genere ai macchinari che sciolgono plastica è associata la presenza di cappe aspiranti, ma molte delle stampanti 3D economiche indirizzate all'ambito domestico ne sono prive. Se la cosa vi interessa forse questo progetto fa per voi.
![]() | Stampante 3D da Vinci 1.0 | |
![]() | Stampante 3D Aurora Z605 | |
![]() | Hamlet HP3DX100 Stampante 3D | |
![]() | Stampante 3D XYZPrinting Da Vinci 2.0 Duo | |
![]() | Stampa 3D. Concetti di base, tutorial e progetti |
Si tratta in buona sostanza di una scatola senza fondo con pannelli in plexiglass trasparente spessi 5 mm, disponibili anche in versione colorata o decorata, che racchiude la stampante 3D. Il kit di montaggio comprende tutto l'occorrente, dalle pareti montabili alla ventola di aspirazione con filtri a carboni attivi (uno di base più cinque di ricambio), passando per i LED che illuminano la stampante per consentirvi di controllare come procede il lavoro.
Inoltre KappaKit promette di creare un ambiente ideale per la stampante 3D, che lavorerà a una temperatura costante e protetta da correnti d'aria che possono alterare i tempi di solidificazione del materiale estruso.
###old3305###old
Stando agli inventori quando la stampante è in funzione basta azionare la ventola per filtrare fumi, particelle e odori. Se durante la stampa serve il vostro intervento per sostituire il filamento o altro potrete sfruttare uno degli sportelli presenti su ogni lato.
Il budget chiesto per avviare la produzione in serie è di 6.000 dollari, da impiegare nell'acquisto di attrezzature, componenti, materiali, e nella sperimentazione per i modelli futuri con i pannelli personalizzati. Al momento sono stati raccolti 3300 dollari circa, ma ci sono ancora 51 giorni di tempo per centrare l'obiettivo.
Il finanziamento minimo è di 1 dollaro, ma per prenotare il vostro KappaKit trasparente dovrete versare 250 dollari, più spese di spedizione. Cosa ve ne pare?