Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

DigiTimes.com ha intervistato Dave Orton, CEO di ATi, che ha fornito risposte a proposito degli sviluppi imminenti che riguardano la società e il mercato. Eccone un riassunto:

Q: Siete venuti a Taiwan per parlare al CE Summit, spenderai molto tempo al Computex e quanto è importante questa vetrina per ATi?

A: Il mio obbiettivo primario è quello di spendere l'intera settimana al Computex, perchè ritengo il Computex tra le tre manifestazioni più importanti, insieme a CES e CeBIT. Computex è la vetrina ideale per mostrare ai soci, ai clienti e agli OEM/ODM cosa sarà disponibile per l'estate. La data della manifestazione è ideale, cosa che a mio avviso mancava al Comdex.

Un altro motivo che fornisce importanza al Computex è che l'industria del PC tende a presentare il nuovo ciclo di prodotti nella tarda primavera. In questi ultimi due anni, abbiamo presentato alcuni dei nostri prodotti più importanti al Computex, come la linea di schede grafiche X800 e i primi prodotti PCIe. Quest'anno, presenteremo la nuova tecnologia CrossFire al mercato, che permetterà soluzioni Multi VPU su PCIe. Mostreremo in anteprima, ma non annunceremo, molte nostre soluzioni a 90 nm.

Q: Cosa pensi della migrazione dell'industria del PC alla tecnologia PCIe? Pensi che questo processo sarà concluso prima della fine di quest'anno?

A: Per la fine dell'anno ci aspettiamo che molti dei nuovi sistemi saranno venduti in configurazione PCIe. Naturalmente, offriremo ancora prodotti AGP.

Il settore notebook guida questa transizione. Il nostro commercio trimestrale di notebook vede 4 milioni di unità vendute permettendoci di rapprensentare gran parte di questo mercato. Molti dei nostri clienti OEM hanno completato la transizione al PCIe e prevediamo che il nostro mercato PCIe arriverà al 75% entro l'estate.

Nel settore desktop, l'ultima estate, gli OEM si sono mossi rapidamente verso il PCIe. Tuttavia, gli OEM probabilmente non rappresentano nient'altro che un terzo del mercato. Gli altri canali attualmente non sono ancora al 50% nell'adozione del PCIe. Su questa strada dovranno muoversi questa estate. Per la fine dell'anno ci aspettiamo che molti sistemi siano costruiti per il PCIe, anche se per il momento i sistemi di fascia bassa rimarranno AGP. La chiave della transizione riguarderà il costo dei chipset PCIe permettendo soluzioni con prezzo intorno ai 30/40 dollari.

Q: Per quanto riguarda i chipset, quanto è serio il progetto di ATi e in che fascia di mercato volete collocarvi?

A: Il commercio dei chipset è un settore in cui ATi si impegnerà seriamente, notando un grande potenziale di espansione. Attualmente, produciamo più chipset per piattaforme Intel che per AMD, dato che il settore in cui ci stiamo focalizzando è quello notebook, dove Intel ha una percentuale di mercato maggiore.

Q: Secondo alcuni esperti le soluzioni grafiche protranno sopravvivere solo per workstation e per la fascia alta del mercato giochi. Confermi che la fascia bassa e quella media saranno dominate dalle schede integrate?

A: Se tornate indietro agli anni 90, il prezzo più basso di un PC era circa 700 dollari. Poi è passato a 600 e ora abbiamo sistemi venduti per 299-399 dollari. La realtà mi suggerisce che il prezzo di mercato si è abbassato e le periferiche integrate sono un'ottima chiave per abbassare i costi.

D'altra parte, non vediamo grandi prospettive del mercato integrato. Ci sono ottime proposte nella fascia 600-800 dollari, che portano gli utenti a cercare di avere la migliore esperienza visiva, la quale può essere offerta dalle schede grafiche, ed è questo il campo di sfida per quelle integrate. La fascia $600-800 è spesso il terreno di battaglia tra le schede grafiche e soluzioni integrate, con risultati in base al mercato o al segmento di applicazione della scheda.

Da quello che abbiamo visto, anche se si non sta sviluppando molto, crediamo che il mercato delle schede grafiche nei PC sopra i 600 dollari, non si stia ancora restringendo.

Q: Quanto è importante il mercato mobile per ATi? avete una risposta alla soluzione nVIDIA MXM?

A: Il mercato mobile è quello che sta crescendo più velocemente e i requisiti di bassa alimentazione fanno il nostro gioco. Abbiamo il 70% del mercato grafico per notebook, il quale offre una gamma completa di soluzioni PCIe.

Per quanto riguarda la possibilità di aggiornamento, stiamo lavorando da parecchi anni su questa tecnologia. Nel Giugno 2004 abbiamo rilasciato Axiom, una tecnologia che abbiamo sviluppato insieme a parecchi OEM. La sfida più importante è rimanere all'interno delle specifiche di alimentazione. Penso che i vantaggi per gli utenti finali che desiderano aggiornare il proprio notebook siano molto limitati.

Q: Hai menzionato che i bassi requisiti di potenza giocano a favore di ATi. Cosa ci dici a proposito?

A: ATI è da tempo innovatrice in questo campo. Infatti abbiamo una gamma di tecnologie software e hardware sviluppate per dispositivi cellulari e notebook.

Q: ATi lavorerà con Microsoft per Xbox 360, che linea sarà utilizzata per la produzione?

A: Abbiamo fornito il disegno a Microsoft e Microsoft subappalterà ad altri la produzione. ATi percepirà delle royalties per ogni chip spedito.

Q: Dove vedete uno sviluppo in tempi brevi e quali mercati saranno la chiave per lo sviluppo a lungo termine?

A: Nei prossimi tempi, dai 3 ai 12 mesi prossimi, la roadmap PC subirà una svolta per la compagnia, con la produzione a 90 nm della serie 500 per i mercati desktop, notebook e workstation.

In aggiunta il nostro commercio di soluzioni integrate sta venendo fuori realmente solo ora. In questo campo vedrete un nostro sviluppo nelle soluzioni integrate desktop, sia Intel che AMD ma in particolare per quest'ultima. Al Computex potrete averne la conferma.

Oltre a questo, siamo attivi nel mercato DTV, perchè nei prossimi sette anni dovrebbero essere venduti fino a 200 milioni di HDTV.

In cima a tutto rimane il mercato Xbox 360 e Nintendo Revolution nel 2006.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.