Partiamo da Asus, che ha rivisto il posizionamento delle varie serie. In particolare la gamma TUF (The Ultimate Force) pensata da sempre per una fascia di prezzo moderatamente alta è stata destinata a quella bassa. Le motherboard conservano componenti testati per resistere a condizioni probanti, ma hanno caratteristiche inferiori rispetto alle soluzioni più costose.
L'azienda offre due schede madre base della serie Prime, la Prime Z370-A e Z370-P. La prima ha due slot PCIe 3.0 per configurazioni x8/x8 e un connettore Thunderbolt, mentre la variante P ne ha uno solo. Ci sono anche altri cambiamenti come la presenza dell'heatsink per gli M.2 sulla Z370-A; cambia anche il controller Ethernet.
Anche la gamma TUF è rappresenta da due prodotti chiamati TUF Z370-PLUS Gaming e TUF Z370-PRO Gaming, entrambi ATX. C'è poi l'offerta ROG STRIX con i modelli Z370-I Gaming, Z370-H Gaming, Z370-G Gaming (WI-FI AC), Z370-F Gaming e Z370-E Gaming. Da sottolineare che la Z370-G Gaming è microATX mentre la Z370-I Gaming è mini-ITX.

L'offerta di punta è rappresentata da quattro schede madre ROG una più bella dell'altra, pensate per chi fa overclock e vuole il massimo: Maximus X Formula, Maximus X Code, Maximus X Apex e Maximus X Hero. La Apex è una motherboard EATX con supporto 2-way SLI e 4-way CrossFireX. Presente anche un doppio controller Ethernet, Aquantia 5G e Intel.