Core 2 Duo E8000
Attualmente sono tre i modelli disponibili. Core 2 Duo E8200 a 2,66 GHz; E8400 a 3.0 GHz, e l'E8500, che lavora a 3.16 GHz. Intel ha reintrodotto il moltiplicatore dispari, perchè per raggiungere i 3,16 GHz con frequenza base di 333 MHz si ha bisogno di un moltiplicatore x9.5. E perciò non è stato ancora introdotto il modello E8300. Questo modello dovrebbe chiudere il gap esistente e utilizzare un moltiplicatore x8.5, con una frequenza di 2,83 GHz. Crediamo che Intel e i suoi partner abbiano l'intenzione di voler vendere tutti i processori di fascia media Core 2 Duo E6x50, prima di dare spazio a questo nuovo modello.
Tutti e tre i modelli integrano le ultime tecnologie Intel, come il supporto per sistemi operativi a 64 bit (necessari per oltrepassare i 4 GB di RAM), l'XD bit, Enhanced SpeedStep e la tecnologia di virtualizzazione. Tutti questi nuovi processori sono basati sull'architettura Core 2 e integrano 6 MB di cache L2. Le versioni future integreranno solamente 3 MB di cache L2, e potrebbero essere chiamate Core 2 Duo E5000, collocandosi tra i modelli E4000, equipaggiati di 2 MB di cache L2, e la serie E6000 con 4 MB di cache L2.
Attualmente non c'è un processore dual core Extreme Edition disponibile, ma solo il quad-core Core 2 Extreme QX9650. Intel offre i modelli Extreme Edition per permettere ai fanatici di overcloccare i loro processori. Per questo motivo le CPU Extreme Edition si presentano sul mercato con moltiplicatore sbloccato, il che significa che potete impostare un processore con frequenza standard a 3,16 GHz per lavorare a 3.33, 3.5 o 3.66 GHz semplicemente cambiando il moltiplicatore da x9.5 a x10, x10.5, x11. I nostri tentativi di overclock, che saranno discussi nella seconda parte di questo articolo, ci hanno permesso di andare ben oltre i 4 GHz, e non siamo sicuri che l'FSB e il core fossero al limite. Chiaramente, ci sarebbe piaciuto vedere ancora un dual-core Extreme Edition, ma a prezzi più accettabili dei soliti 999 euro.
Abbiamo constatato che la nuova serie E8000 lavora senza sprigionare eccessivo calore. Questi processori forniscono prestazioni migliori, e sono anche più freschi, tanto che la ventola potrebbe persino spegnersi quando Wolfdale si trova in stato idle. Ciò significa che, in stato idle, un Core 2 Wolfdale a 2.0 GHz (e probabilmente in profondo stato C), non ha bisogno di una ventola, per mantenere la temperatura entro i limiti. Alla frequenza di 3,16 GHz (quella massima) abbiamo letto temperature estremamente basse. Quando abbiamo confrontato i Core 2 Duo Conroe a 65 nanometri con i Core 2 Wolfdale a 45 nm, abbiamo letto temperature di almeno 6/8 gradi più basse per il nuovo arrivato. Se lo stato Deep Power Down fosse stato disponibile, il processore avrebbe consumato ancora meno energia di un chipset. Si tratta di progressi poco visibili all'utente comune, ma comunque importanti quanto quelli delle prestazioni generali.
I PC basati su Wolfdale avranno prestazioni elevate e consumi contenuti, quindi produrranno poco calore e si adatteranno a situazioni "silenziose".