Conclusioni. Il Wolfdale è ottimo, ma resta un prodotto di transizione

Rispetto al processore Core 2 a 65 nanometri, il prodotto a 45 nm offre prestazioni leggermente superiori. In alcuni benchmark, d'altra parte, le prestazioni si equivalgono. Naturalmente, supera tutti le proposte AMD Athlon 64 X2 o Athlon X2.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Conclusioni. Il Wolfdale è ottimo, ma resta un prodotto di transizione

Conclusion: Wolfdale Rocks, Yet It Is A Transitional Product

Rispetto al processore Core 2 a 65 nanometri, il prodotto a 45 nm offre prestazioni leggermente superiori. In alcuni benchmark, d'altra parte, le prestazioni si equivalgono. Naturalmente, supera tutti le proposte AMD Athlon 64 X2 o Athlon X2. Wolfdale batte anche i processori AMD Phenom quad-core nelle applicazioni che non sono ottimizzate per le soluzioni multi-core, come i nostri benchmark di gioco e molte prove di transcodifica audio/video. Tuttavia tutti i dual-core perdono nei confronti dei Phenom e dei Core 2 Quad in certe condizioni, con le applicazioni ottimizzate. 3DSMax, Cinema4D, Mainconcept H.262 e Adobe Premiere sono esempi eccellenti.

Il Wolfdale non scalda molto; si accoppia agevolmente a tutte le schede madre con chipset recenti, e i processori non sono molto più costosi della precedente serie a E6000 a 65 nanometri. Se dovete acquistare un computer molto presto, i processori Core 2 Duo Wolfdale sono la scelta migliore, grazie a ottime prestazioni e consumi contenuti. Raccomandiamo il modello con frequenza 3 GHz, perché la differenza con il modello da 3,16 GHz è davvero di poco conto.

Insomma, i processori Core 2 Duo non sono solo i più veloci, ma sono anche la scelta più ragionevole, al momento. Le motherboard Wolfdale/Penryn sono pronte per un futuro aggiornamento ma, se potete aspettare ancora un po', forse vale la pena di aspettare i chipset X48 e P45. Qualsiasi differenza di prestazioni, in ogni caso, tra un Core 2 Conroe e un Wolfdale è troppo piccola da giustificare l'acquisto di un nuovo processore, quindi la nostra scelta non dipende (molto) dalle prestazioni.

Ad oggi Intel domina, e AMD insegue. La parte 2 di questo articolo vi mostrerà come il Wolfdale è ottimo a frequenza standard, ma è anche un processore ideale per gli overclocker. Tenendo conto di quanto emerso da questi test, e dei modelli Penryn già disponibili (quad-core Core 2 Extreme QX9650 e processori Xeon), possiamo supporre, con una certa sicurezza, che Intel potrebbe aggiungere facilmente altri 300 MHz, se fosse necessario. L'azienda sta seguendo una strategia d'attesa, limitandosi a rimpicciolire i die mentre prepara l'introduzione nei nuovi processori Nehalem.

Intel, probabilmente, non vuole che il Penryn diventi troppo buono, perché potrebbe ridurre l'impatto di Nehalem. Ci aspettiamo di saperne di più sul Nehalem all'IDF di Shanghai, questa primavera.

La parte 2 di questo articolo si occuperà dell'overclock e di un'analisi approfondita dei requisiti energetici.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.