Intel Wolfdale, Core 2 Duo a 45 nanometri

Rispetto al processore Core 2 a 65 nanometri, il prodotto a 45 nm offre prestazioni leggermente superiori. In alcuni benchmark, d'altra parte, le prestazioni si equivalgono. Naturalmente, supera tutti le proposte AMD Athlon 64 X2 o Athlon X2.

Avatar di Patrick Schmid

a cura di Patrick Schmid

Il nuovo Wolfdale a 45 nm rimpiazza Conroe a 65 nm

The New Core 2 Duo: 45 nm Wolfdale Replaces 65 nm Conroe

La generazione Intel a 65 nanometri non è ancora morta, e l'azienda continuerà ad offrire questi modelli nei settori server, desktop e notebook. I processori utilizzati nei notebook ultraportatili Apple MacBook Air e Lenovo X300 sono degli ottimi esempi. Entrambi i prodotti usano una versione ottimizzata del Core Merom a 65 nanometri, che consuma meno di 20 watt. La prima generazione dei processori Core 2, quindi, resterà tra noi ancora per un po' di tempo. Intel, in ogni modo, ha presentato recentemente l'ultima generazione: la famiglia di processori Core 2 Duo E8000, basata su processo produttivo a 45 nm e core "Wolfdale". La nuova architettura offre alcune nuove funzionalità, frequenze maggiori e più cache, con consumi ancora più contenuti.

Abbiamo dato uno sguardo alla nuova architettura per quantificare il miglioramento offerto dalla nuova architettura.

Intel ha iniziato a rilasciare informazioni alcuni anni fa, quindi sono disponibili molti dettagli sui prodotti futuri. Una politica che vale, naturalmente, anche per i Core 2 Duo a 45 nanometri. Il top di gamma, il Core 2 Extreme QX9650, è basato su quattro core ed è stato presentato sul finire del 2007, mentre i processori dual-core per la fascia media del mercato sono disponibili solamente da poche settimane. Il nuovo core a 45 nanometri, nome in codice Wolfdale, è basato sulla seconda generazione dell'architettura Core, e succede al core Conroe a 65 nanometri. Avrete sentito parlare del processore Penryn; questo è il nome in codice che identifica la famiglia di prodotti a 45 nanometri, così come la versione mobile. Merom si riferisce invece alla generazione a 65 nanometri dei prodotti sia mobile che desktop (Conroe).

I processori a 45 nm Wolfdale integrano 6 MB di cache L2, quindi il 50% in più rispetto ai 4 MB dei processori Merom a 65 nanometri. Intel ha ridotto la grandezza del die da 143 a 107 mm². Le versioni "minori" con solamente 3 MB di cache L2 non dovrebbero tardare. Tutti i modelli sono realizzati con il processo di produzione "high-K metal gate" basato sull'afnio, che aiuta a ridurre la dispersione di corrente e porta a miglioramenti nell'amministrazione energetica. Questo cambiamento si traduce in una riduzione dei requisiti energetici, sia con massimo carico che in modalità idle, ovvero con minimo carico. Come abbiamo visto nella nostra recensione del processore Core 2 Extreme QX9650 a 45 nm, i miglioramenti sono sempre i benvenuti.

Ad oggi Intel ha presentato tre modelli di fascia media: il Core 2 Duo E8200, l'E8400 e l'E8500, che lavorano a 2.66, 3.0 e 3.16 GHz, con frequenza del Front Side Bus a 333 MHz (FSB1333). Il processore dual-core Xeon X5272 che lavora a 3.4 GHz (TDP 80 W) è già stato presentato, quindi siamo sicuri che c'è una frequenza margine che Intel dovrebbe essere in grado di raggiungere prossimamente. Anche se apprezziamo un processore dual-core ad alta velocità, questo modello non arriverà tanto presto, almeno fino a  quando AMD non sarà in grado di competere con Intel nella fascia alta. Per raggiungere prestazioni più elevate, però, si può anche far da sé: abbiamo infatti overcloccato il Core 2 Duo Wolfdale di un margine significativo.

In questa prima parte della nostra recensione sul Wolfdale analizzeremo I nuovi dettagli tecnici e le prestazioni, senza ovviamente dimenticare overclock e consumi sul carico giornaliero e per un periodo di tempo definito.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.