Conclusioni
La nostra indagine sui benefici del Turbo Boost, Hyper-Threading e il vecchio e buon overclock, ha portato ad alcuni interessanti risultati. Abbiamo scoperto, o confermato, che il Turbo Boost è molto efficace solo con le applicazioni poco ottimizzate o non ottimizzate per lavorare in thread. Queste applicazioni sono sempre meno, ma ci sono ancora alcuni esempi dove il Turbo Boost porta notevoli vantaggi. In breve, questa tecnologia offre a Intel un vantaggio tecnologico rispetto ai processori AMD o i vecchi Core 2 con applicazioni come iTunes, Winzip e Lame. Turbo Boost influisce meno con software come MainConcept, HandBrake, WinRAR e 7Zip, applicazioni progettate per sfruttare il parallelismo.
L'Hyper-Threading aiuta meno, e solo con qualche applicazione, come la transcodifica video. Per questo motivo, il Core i5-750 risulta ancora una volta un buon acquisto. Costa circa 100 euro in meno del Core i7-860 e offre pressappoco le stesse prestazioni.
Il vincitore assoluto della prova è, però, l'overclock manuale. Mentre apprezziamo il maggior valore conferito ai Core i5 e i7 dal Turbo Boost, è importante notare che i veri benefici si hanno principalmente con i carichi di lavoro single-thread (che saranno sempre meno presenti, via via che i programmatori ottimizzeranno i loro codici). I benefici portati dall'overclock, sono invece sempre disponibili, sia che stiate utilizzando iTunes o HandBrake.
Ovviamente ci sono anche degli svantaggi da considerare. Prima di tutto, il rischio intrinseco dell'overclock. Impostare un processore alla velocità di 4 GHz e 1.45 Volt non è un obiettivo molto ambizioso (è possibile raggiungerlo con un normale dissipatore ad aria), ma se friggerete la vostra CPU, non potrete certo chiedere una sostituzione in garanzia. Inoltre il consumo energetico aumenta molto sotto carico. Fortunatamente la motherboard che abbiamo usato gestiva senza problemi le tecnologie di risparmio energetico, abbassando il clock quando il sistema si trovava in idle.
Concludiamo con una raccomandazione rivolta ai videogiocatori. Se il vostro scopo è assemblare un sistema da gioco, non c'è ragione di spendere molto denaro in un processore all'ultimo grido. Passando da un Core i5-750 a un più costoso Core i7-860 non guadagnerete alcun frame, a patto che non vogliate investire in un sottosistema grafico estremamente potente e costoso.