Introduzione
Gli SSD PCI Express non sono una novità. OCZ e Fusion-io li realizzano da anni. Finora si è trattato di soluzioni SATA tenute insieme con un HBA su una singola scheda. Esistono eccezioni, come i Micron P320h e P420m, dotati di un controller PCIe-to-NAND nativo, ma la maggior parte dei prodotti è poco innovativa ed è stata concepita solamente per spremere quante più prestazioni possibili. Persino i precedenti prodotti di Intel come l'SSD 910 non erano altro che un gruppo di SSD connessi ad adattatori SAS di Hitachi.
![]() | Intel SSD DC P3700 |
Così, mentre gli SSD PCI Express usciti sinora assomigliano più a una scheda video che a una soluzione d'archiviazione, in fatto di architettura non sono poi così diversi dagli hard disk. Alcuni raggiungono prestazioni estremamente elevate, ma sono pur sempre prodotti di nicchia. Non esisteva uno standard che desse loro la legittimità sperata. Già, fino a oggi.
Con l'introduzione di NVM Express, una specifica per un'interfaccia pensata per accedere agli SSD tramite PCI Express, i produttori hanno stabilito delle linee guida che non solo liberano queste soluzioni dalle limitazioni di AHCI, ma forniscono anche un'ampia gamma di benefici sul fronte dell'interoperabilità. Nella prossima pagina entreremo maggiormente nel dettaglio delle specifiche di NVMe e le sue varie incarnazioni. Prima però diamo uno sguardo alle soluzioni NVMe più recenti di Intel, le prime ad arrivare nei nostri laboratori.
Desiderosa di abbracciare NVMe fin da subito, Intel ha introdotto una gamma completa di dispositivi compatibili: SSD DC P3700, P3600 e P3500. Le tre soluzioni si distinguono principalmente in base alle prestazioni in scrittura e alla resistenza, come abbiamo già in visto molte volte in passato. Anche le capacità variano e spaziano da 400 GB a 2 TB. Tutte le versioni sono disponibili sia sotto forma di scheda aggiuntiva PCIe half-height, half-length (HHHL) o da 2,5", in un form factor SF-8639 spesso 15 mm.
Prodotti | Intel SSD DC P3700 | Intel SSD DC P3600 | Intel SSD DC P3500 |
---|---|---|---|
Form Factor | HHHL PCI AIC / 2.5" x 15 mm SFF-8639 | HHHL PCI AIC / 2.5" x 15 mm SFF-8639 | HHHL PCI AIC / 2.5" x 15 mm SFF-8639 |
Capacità utente | 400 a 2000 GB | 400 a 2000 GB | 400 a 2000 GB |
Interfaccia | x4 PCI Express 3.0 | x4 PCI Express 3.0 | x4 PCI Express 3.0 |
Lettura sequenziale (MB/s)* | 2800 | 2600 | 2500 |
Scrittura sequenziale (MB/s)* | 1900 | 1700 | 1700 |
Lettura casuale 4 KB (IOPS)* | 460.000 | 450.000 | 450.000 |
Scrittura casuale 4 KB (IOPS)* | 180.000 | 70.000 | 35.000 |
Consumo (Attivo) | Fino a 25 watt | Fino a 25 watt | Fino a 25 watt |
Consumo (Idle) | 4 watt | 4 watt | 4 watt |
Resistenza in scrittura (DWPD) | 10 | 3 | 0,3 |
* valori "fino a"
Rispetto alle prestazioni che siamo abituati a vedere nelle recensioni di SSD, questi numeri sono promettenti. Tutte e tre le soluzioni promettono buone prestazioni in lettura sia per le operazioni sequenziali che casuali. Anche le prestazioni in scrittura sembrano buone.
Se avete già familiarità con l'archiaviazione hardware basata sul PCI Express, queste specifiche non sembrano così esagerate. Infatti, contendenti come il Micron P320h e il P420m sono alla pari o superano diversi di questi valori. Abbiamo persino un OCZ Z-Drive R4 del 2011 che fornisce prestazioni simili in determinate aree.
Quindi cos'è che rende questi prodotti migliori? Il costo. L'SSD DC P3500 è quello con il prezzo più aggressivo ed è venduto a 600 dollari per la versione da 400 GB. Il P3600 della stessa capacità richiede un esborso di 783 dollari, mentre il P3700 costa 1207 dollari. Molti SSD PCIe enterprise hanno prezzi ancora tra 5 e 10 dollari per gigabyte.
Per questa recensione ci focalizziamo sui modelli SSD DC P3700 da 800 GB e 1.6 TB. All'interno di ogni famiglia ci sono grandi differenze sul fronte delle prestazioni in lettura e scrittura in base alle capacità. È impressionante vedere la resistenza in scrittura superare 36 PB con il modello da 2 TB, come mostrato nella tabella di seguito.
Prodotti | Intel SSD DC P3700 400 GB | Intel SSD DC P3700 800 GB | Intel SSD DC P3700 1600 GB | Intel SSD DC P3700 2000 GB |
---|---|---|---|---|
Form Factor | HHHL PCI AIC / 2.5" x 15mm SFF-8639 | HHHL PCI AIC / 2.5" x 15mm SFF-8639 | HHHL PCI AIC / 2.5" x 15mm SFF-8639 | HHHL PCI AIC / 2.5" x 15mm SFF-8639 |
Capacità | 400 GB | 800 GB | 1600 GB | 2000 GB |
Interfaccia | x4 PCI Express 3.0 | x4 PCI Express 3.0 | x4 PCI Express 3.0 | x4 PCI Express 3.0 |
Lettura sequenziale (MB/s)* | 2700 | 2800 | 2800 | 2800 |
Scrittura sequenziale (MB/s)* | 1200 | 1900 | 1900 | 1900 |
Lettura casuale 4 KB (IOPS)* | 450.000 | 460.000 | 450.000 | 450.000 |
Scrittura casuale 4 KB (IOPS)* | 75.000 | 90.000 | 150.000 | 180.000 |
Consumo (attivo) | Fino a 25 watt | Fino a 25 watt | Fino a 25 watt | Fino a 25 watt |
Consumo (Idle) | 4 watt | 4 watt | 4 watt | 4 watt |
Resistenza in scrittura | 7.3 PBW | 14.6 PBW | 29.2 PBW | 36.5 PBW |
Garanzia | 5 anni | 5 anni | 5 anni | 5 anni |
Prima di testare gli SSD DC P3700, diamo uno sguardo da vicino alla tecnologia NVMe alla base di queste proposte.