Conclusioni - Tecnologicamente non matura, manca il supporto software

Intel ha creato una nuova piattaforma, indirizza a chi vuole, prima di tutto, elevatissima potenza di calcolo. In questo articolo analizziamo le prestazioni con una suite completa di benchmark.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Conclusioni - Tecnologicamente non matura, manca il supporto software

Onestamente, la piattaforma Skulltrail ci ha deluso. Si tratta di uno dei sistemi che, negli ultimi anni, ci ha lasciato maggiormente l'amaro in bocca. Attenzione, la prova è stata eseguita su una piattaforma di riferimento fornita dalla stessa Intel. Non sappiamo quindi se, come e quanto questa sarà migliorata prima della commercializzazione.

Intel Skulltrail

In pratica, nella maggior parte degli scenari, il sistema Skulltrail non è in grado di tenere il passo delle configurazioni con singolo processore quad core. Ovviamente in queste conclusioni non possiamo considerare i risultati con le applicazioni workstation, siccome è Intel stessa a promuovere questo prodotto come sistema per eccellenza per i videogiocatori fanatici. I problemi principali, a livello di prestazioni, si riassumono nell'uso di un chipset per workstation, di memorie FB-DIMM e dalla mancanza di software progettato per un ampio uso del multi threading. Anche le applicazioni che si giovano della presenza di core molteplici, ne gestiscono non più di quattro - rendendo di fatto inutile la seconda CPU.

Inoltre la qualità della scheda madre è scadente. Il BIOS, mancando di una serie di opzioni cruciali, non è adatto per l'overclock; la ventola del Southbridge è troppo rumorosa; la regolazione PWM della ventola del processore non funziona; la motherboard impiega troppo tempo per eseguire il boot. In molti casi al restart la piastra ha perfino crashato.

Non capiamo come sia possibile che Intel invii una piattaforma piagata da così tanti problemi, mettendoci anche una certa fretta per pubblicare il test entro il giorno di lancio. Oggi Intel non sente la pressione delle concorrenza: commercializza infatti i processori desktop più veloci sul mercato. Perché quindi creare questa discutibile piattaforma? I consumi, inoltre, sono eccessivi, soprattutto in virtù delle limitazioni che non permettono al sistema Skulltrail, oggi, di sviluppare la sua vera potenza.

In conclusione, Skulltrail offre compatibilità sia con SLI che con Crossfire; qualsiasi sistema con singolo processore però, oggi, a parità di schede video, è in grado di fornire prestazioni maggiori con i videogiochi, a un prezzo decisamente inferiore.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.