Breve storia dei sistemi Extreme

Intel ha creato una nuova piattaforma, indirizza a chi vuole, prima di tutto, elevatissima potenza di calcolo. In questo articolo analizziamo le prestazioni con una suite completa di benchmark.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Breve storia dei sistemi Extreme

Quando AMD lancio il suo Athlon 64 FX-51, Intel dovette correre ai ripari commercializzando un vero e proprio processore Xeon, con 2MB di cache L3 aggiuntiva, come CPU desktop con il nome di Pentium Extreme Edition 3.20 GHz. Inizialmente questi processori si basavano sul core Prestonia, ma presto si passò al nuovo progetto Gallatin. Gli utenti non dovevano però cambiare scheda madre, siccome Intel uso lo stesso package dei processori per desktop.

Intel Skulltrail

Questo fu possibile siccome i processori server usavano lo stesso protocollo di front side bus delle controparti per desktop. Da quando però le tecnologie server/workstation hanno imboccato differenti strade di sviluppo, gli acquirenti di sistemi "Extreme" ereditati dal mondo server devono comprare una speciale scheda madre per usarli.

Intel Skulltrail

AMD, con il suo 4x4, è stata la prima a portare un sistema professionale dual socket nel mondo desktop. Intel vantava di essere stata la prima azienda a commercializzare processori quad core. AMD rimediò inventandosi un sistema quad core, piazzando due processori dual core su una sola scheda madre - il 4x4, per l'appunto, sarebbe quindi un 2x2. ( Quad FX: il Quad-Core elitario di AMD).

Per questo proposito AMD usò i suoi processori Opteron più potenti, che lavoravano però a soli 200MHz in più rispetto ai propri simili più veloci - Athlon 64 FX70 to 74. Il problema per AMD fu che si trovo costretta a sviluppare una nuova e molto costosa motherboard ad hoc che, per peggiorare ulteriormente la situazione, era commercializzata da un solo produttore. La storia ha dimenticato presto questa soluzione, che oggi non è più nemmeno sul mercato.

Intel con il proprio Skulltrail segue di fatto le orme di AMD. Ovvero prende una scheda madre e dei processori nati come prodotti per workstation e server e li rimarchia come tecnologie desktop ultra veloci.

L'idea alla base di questo sistema quindi non è poi così rivoluzionaria. Probabilmente Intel spera che la sua nuova creatura, però, non faccia la stessa fine del 4x4 della concorrente.

Intel Skulltrail

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.