Analisi delle prestazioni - due anni in anticipo e senza supporto software

Intel ha creato una nuova piattaforma, indirizza a chi vuole, prima di tutto, elevatissima potenza di calcolo. In questo articolo analizziamo le prestazioni con una suite completa di benchmark.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Analisi delle prestazioni - due anni in anticipo e senza supporto software

Il sistema Skulltrail, soprattutto in considerazione del prezzo elevato, offre prestazioni deludenti. Onestamente però la colpa non è dell'hardware di Intel, ma del software attualmente disponibile. Quando un programma, infatti, sfrutta solo quattro degli otto core dei processori, lo Skulltrail è sensibilmente più lento di un computer quad core con singola CPU. Attualmente però non ci sono né giochi né applicazioni desktop che usano più di 4 core - e magari neppure 4. Difficile quindi per Skulltrail mostrare grandi benefici rispetto ai sistemi con un solo processore.

Ci sono alcune eccezioni a questa regola, tra queste il rendering 3D, scenari che vedono l'impiego di molteplici macchine virtuali o situazioni nelle quali si eseguono svariate operazioni  di codifica e decodifica di flussi video contemporaneamente. Perfino in questi casi però, nella maggior parte delle situazioni, conviene di più comprare un secondo computer dual core, con migliori potenzialità di overclock. Questo inoltre sarà anche notevolmente meno rumoroso rispetto allo Skulltrail.

Quando esegue software che beneficia della presenza di molti core, lo Skulltrail offre prestazioni ineguagliabili da nessun altro sistema desktop.

Assegnando direttamente i thread a uno dei core, la cache L2 disponibile per un'applicazione compatibile con 4 core può essere aumentata da 12 a 24 MB. In ogni caso l'architettura Core 2 non mostra alcun guadagno di prestazioni come risultato di questa operazione. Un altro problema di Skulltrail è che oggi non ci sono applicazioni progettate per sfruttare elevate quantità di cache.

Sistema Single Socket Dual Socket
Thread 1 CPU 1 - 3 MB CPU 1 - 6 MB
Thread 2 CPU 1 - 3 MB CPU 1 - 6 MB
Thread 3 CPU 1 - 3 MB CPU 2 - 6 MB
Thread 4 CPU 1 - 3 MB CPU 2 - 6 MB
Totale 12 MB 24 MB

Per via del layout e della progettazione della piastra madre, sia lo SLI di Nvidia che il Crossfire di ATI sono male implementati.

Ovvero, sul mercato ci sono scelte migliori per queste configurazioni.  Inoltre, per quanto lo Skulltrail sia un sistema molto potente, attualmente non c'è modo di sfruttarne il potenziale. Perfino la costosa suite per editing video Adobe Premiere non usa otto core.

Visti e considerati i notevoli cali di prestazioni registrati quando si usano applicazioni ottimizzate per dual core o quad core, oggi possiamo affermare con certezza che la piattaforma Skulltrail non è una buona scelta per i videogiocatori. Con queste applicazioni, un singolo processore quad core non solo è più veloce, ma ha consumi inferiori e costa molto meno.

Costo complessivo di un sistema Skulltrail

Intel non ha ancora determinato i prezzi sia della scheda madre D5400XS che dei processori Core 2 Extreme QX9775. Ci siamo comunque cimentati in qualche calcolo, basandoci sulla nostra esperienza e su prezzi di componenti già in vendita, per stimare il prezzo di un sistema Skulltrail completo.

Il Core 2 Extreme QX9770 (socket 775), che è identico al QX9775 sia per frequenze che per set di caratteristiche, attualmente costa 1200 euro al pezzo. Questo ci porta a ritenere che Intel non opterà, per il nuovo QX9775, per un prezzo inferiore.

Le motherboard di fascia alta di MSI (MS HydroGen X38) o Asus (P5E3 Premium WiFi-AP) basate su chipset Intel X38 costano circa 300 euro. La piattaforma D5400 XS Skulltrail userà però un chipset per workstation, con due socket per CPU e due chip agiuntiva Nvidia PCI-Express. Prevediamo quindi un prezzo, per la scheda madre, non inferiore ai 450 euro.

Ecco la stima dei prezzi delle singole componenti necessarie per assemblare un sistema Skulltrail.

Componenti Prezzo
2x Processori - Core 2 Extreme QX9775 €2400
Motherboard - Intel D5400XS €450
PSU - Enermax Galaxy DXX 1000W EPS12V €270
Scheda video - Nvidia 8800 GTX €320
Memoria - 4x 1 GB FB-DIMM 667 MHz €178
Dissipatore - 2x Zalman CNPS9500 AT €70
Case €200
Hard Drive - 2x WD 5000AAJS €168
Masterizzatore DVD - Samsung SH-S203D/RSMN €36
Costo complessivo: €4092

Chi vuole assemblare un sistema Skulltrail deve prepararsi a investire almeno 4000 euro. I componenti dello Skulltrail saranno in vendita, singolarmente o in bundle, a partire da aprile. Nota: molto probabilmente il costo per la scheda video raddoppierà, per avere perlomeno uno SLI. Un videogiocatore fanatico, inoltre, che spenda 4000 euro per un computer, molto probabilmente vorrà collegarci un signor monitor, magari un modello da 30", dai costi superiori ai 1200 euro.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.