Intel Skulltrail: analisi prestazioni

Intel ha creato una nuova piattaforma, indirizza a chi vuole, prima di tutto, elevatissima potenza di calcolo. In questo articolo analizziamo le prestazioni con una suite completa di benchmark.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Intel Skulltrail - Benchmark e analisi

Benchmark - Skulltrail più lento dell'1,6%

Abbiamo confrontato le prestazioni dei sistemi dual socket Skulltrail con quelle di un Core 2 Extreme QX9770 impostato alle stesse frequenze e con quelle di un Core 2 Extreme QX9650, che lavora a 200 MHz in meno. Tutti i tre processori appartengono alla famiglia Penryn e quindi hanno praticamente le stesse funzionalità e lo stesso insieme di caratteristiche.

Il difetto della piattaforma Skulltrail è certamente il chipset per workstation che implementa. Nelle prove con i giochi, il nuovo sistema segna, rispetto alle due configurazioni a singola CPU, risultati inferiori anche fino al 45%.

Secondo la nostra suite di benchmark i due Core 2 Extreme QX 9775 sono perfino più lenti di un singolo QX9770. Naturalmente il sistema a doppia CPU Skulltrail mostra la propria vera potenza con le attività di rendering 3D e codifica video - che sfruttano i molteplici core. La deludente resa con i giochi però inficia sensibilmente sul quadro complessivo delle prestazioni. In ultima analisi, abbiamo ricavato che, con l'attuale suite di prove, un singolo QX9650 è più lento solo del 3,9% rispetto a due QX9775 in parallelo.

La tabella mostra la differenza di prestazioni tra il sistema con doppio QX9775 e quello con QX9770 e QX9650 in configurazione a singolo processore.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.