image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7 500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7...
Immagine di La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4 La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4...

Risultati Benchmark: Media Encoding

Test - Processori Intel Sandy Bridge per piattaforma LGA 1155, grafica integrata e Quick Sync su singolo die.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 03/01/2011 alle 06:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:25
Risultati Benchmark: Media Encoding
  • Intel Sandy Bridge: la seconda generazione di CPU Core
  • Intel, qui e ora
  • All'interno di Sandy Bridge: Core e Cache
  • All'interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
  • All'interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
  • System Agent e Turbo Boost 2.0
  • Quick Sync, l'arma segreta di Sandy Bridge
  • Quick Sync, l'arma segreta di Sandy Bridge, continua
  • Quick Sync Vs. APP Vs. CUDA
  • Riproduzione Blu-ray e prestazioni video
  • HD Graphics sui desktop: la scommessa di Intel
  • Storia di due GPU
  • Due nuove piattaforme, altre in arrivo
  • Overclocking: Sandy Bridge cambia tutto
  • Intel Core di seconda generazione
  • LGA 1155, un nuovo socket per Sandy Bridge
  • Configurazione di prova
  • Risultati Benchmark: PCMark Vantage
  • Risultati Benchmark: 3DMark11
  • Risultati Benchmark: SiSoftware Sandra 2011
  • Risultati benchmark: Creazione Contenuti
  • Risultati Benchmark: Produttività
  • Risultati Benchmark: Media Encoding
  • Risultati Benchmark: Metro 2033, DX11
  • Risultati Benchmark: F1 2010, DX11
  • Risultati Benchmark: Aliens Vs. Predator, DX11
  • Consumi
  • Conclusioni

Risultati Benchmark: Media Encoding

Abbiamo già dato uno sguardo a due applicazioni progettate per avvantaggiarsi della pipeline Quick Sync di Intel. Guardiamo quei risultati nuovamente, come promemoria di che cos'è possibile far quando il carico passa dall'hardware general purpose a uno specializzato con logica a funzione fissa:

Certamente ci sono più programmi che non hanno le necessarie ottimizzazioni - quelli devono usare le risorse general-purpose per completare i propri carichi di lavoro. Perciò riflettono le prestazioni dei core della CPU.

Un aggiornamento al nostro benchmark iTunes ci mostra ancora una volta che il software di Apple usa un singolo thread. Chi ha l'implementazione del Turbo più aggressiva, vince.

Il Core i3 2100 e il Core i5 655K si scambiano le posizioni rispetto alle classifiche viste con Lame e WinZip, che altrimenti sarebbero identiche.

Fortunatamente non tutte le applicazioni sono poco ottimizzate come iTunes. MainConcept usa i thread che sono a disposizione. Inoltre Sonic Solutions ha recentemente presentato la versione 1.1 del proprio CUDA SDK, facilitando la transcodifica da MPEG-2, VC-1 o H.264 a H.264 in hardware. Abbiamo fiducia che l'azienda aggiornerà questo software per sfruttare anche Quick Sync.

Il Core i7-2600K di intel è l'unico processore capace di completare il nostro test in meno di un minuto. Il Core i7-875K è secondo, seguito dal Phenom II X6 1100T. Il Core i5 2500K è appena un secondo indietro, seguito dal più costoso Core i7 950 che opera con 8 thread simultaneamente ma a una frequenza inferiore.

HandBrake fa anch'esso un buon uso del parallelismo, dando al Core i7 2600K una grande vittoria. Il Phenom II X6 1100T si comporta bene, superando il Core i7 875K di un secondo e ottenendo la seconda posizione. Per il benchmark MainConcept la situazione è simile, con il Core i52500K, il Core i7 950 e il Core i5 2400 vicini tra loro.

Il quad-core Phenom II X4 970 è più indietro, davanti al Core 2 Quad. Naturalmente i due modelli dual-core sono indietro in qualsiasi test che enfatizza il threading.

Leggi altri articoli
Risultati Benchmark: Media Encoding
  • Intel Sandy Bridge: la seconda generazione di CPU Core
  • Intel, qui e ora
  • All'interno di Sandy Bridge: Core e Cache
  • All'interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
  • All'interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
  • System Agent e Turbo Boost 2.0
  • Quick Sync, l'arma segreta di Sandy Bridge
  • Quick Sync, l'arma segreta di Sandy Bridge, continua
  • Quick Sync Vs. APP Vs. CUDA
  • Riproduzione Blu-ray e prestazioni video
  • HD Graphics sui desktop: la scommessa di Intel
  • Storia di due GPU
  • Due nuove piattaforme, altre in arrivo
  • Overclocking: Sandy Bridge cambia tutto
  • Intel Core di seconda generazione
  • LGA 1155, un nuovo socket per Sandy Bridge
  • Configurazione di prova
  • Risultati Benchmark: PCMark Vantage
  • Risultati Benchmark: 3DMark11
  • Risultati Benchmark: SiSoftware Sandra 2011
  • Risultati benchmark: Creazione Contenuti
  • Risultati Benchmark: Produttività
  • Risultati Benchmark: Media Encoding
  • Risultati Benchmark: Metro 2033, DX11
  • Risultati Benchmark: F1 2010, DX11
  • Risultati Benchmark: Aliens Vs. Predator, DX11
  • Consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #2
    Avete queste Fire Stick TV? Allora dite addio a Netflix
  • #3
    500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
  • #4
    CPU ok, RAM in abbondanza... questo Mini PC da 272€ è un vero affare
  • #5
    Ozlo Sleepbuds, gli auricolari per dormire meglio | Test & Recensione
  • #6
    Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio]
Articolo 1 di 5
La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
La Cina sta riscrivendo la sua strategia tecnologica nel settore delle memorie, con un cambio di rotta che coglie di sorpresa l'intero mercato.
Immagine di La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
Unieuro mette uno sconto eccezionale sul MSI Cyborg 15: laptop gaming con RTX 4060 e processore i7-13620H ora a 999€ invece di 1499€.
Immagine di 500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
SanDisk Extreme 8TB: l'SSD portatile per i veri professionisti | Test & Recensione
Uno degli SSD portatili più capienti sul mercato, con prestazioni eccellenti e una costruzione a prova di imprevisti.
Immagine di SanDisk Extreme 8TB: l'SSD portatile per i veri professionisti | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Arriva una nuova certificazione per gli alimentatori: ecco 80 Plus Ruby
Il nuovo standard 80 Plus Ruby è dedicato ai data center e punta a un'efficienza di picco del 96,5%.
Immagine di Arriva una nuova certificazione per gli alimentatori: ecco 80 Plus Ruby
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Trump sta accelerando la creazione di semiconduttori cinesi
Le sanzioni statunitensi perpetrate dal governo Trump contro il settore dei semiconduttori cinese potrebbero rivelarsi un clamoroso autogol strategico.
Immagine di Trump sta accelerando la creazione di semiconduttori cinesi
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.