Intel, qui e ora
Prima di vedere un nuovo socket passerà del tempo. Sino ad allora, l'interfaccia LGA 1366 dovrebbe rimanere quella di punta in casa Intel, mentre i processori LGA 1155 basati su architettura Sandy Bridge saranno l'offerta centrale. L'azienda parla di un miglioramento delle prestazioni del 30 percento rispetto alle soluzioni basate su core Lynnfield e Clarkdale.
Naturalmente tutto ciò è un problema per AMD, che continua a presentare modelli leggermente più veloci ma basati sempre sull'architettura esistente - nulla che possa offrire quell'incremento di velocità necessario per competere con la microarchitettura Intel. Probabilmente AMD cercherà un di rendere i Phenom II esistenti più competitivi riducendo i listini.
Clicca per ingrandire
Un aumento delle prestazioni evidente dovrebbe mettere sotto pressione anche i processori Core i7 900. A oggi si tratta di modelli venduti a partire da circa 250 euro, che necessitano di schede madre generalmente più costose e richiedono kit di memoria a tre canali. Abbiamo detto che la piattaforma X58 dovrebbe rimanere la punta di diamante Intel nel settore desktop, tuttavia, dopo aver effettuato i test, ci chiediamo se i giorni delle piattaforme X58 siano più contati di quanto non pensi l'azienda.
Sandy Bridge ha un paio di altre sorprese in serbo. La prima è che l'overclock sulla piattaforma Intel è radicalmente differente e probabilmente il pubblico che ama il raffreddamento ad azoto liquido non sarà molto contento. È stata posta anche molta enfasi sulla grafica integrata.
Design di Clarkdale: due chip su un package - clicca per ingrandire
Design Sandy Bridge: tutto integrato su un singolo chip - clicca per ingrandire
Sandy Bridge è stato armato anche con un blocco di logica a funzione fissa che si occupa di gestire la codifica video. AMD e Nvidia non hanno risposte per questa funzionalità , sono un anno dietro a Intel e oggi, nei carichi di lavoro video, sono surclassate.
Sandy Bridge in test
Per questo articolo sull'architettura Sandy Bridge, Intel ci ha inviato quattro modelli della nuova gamma di proposte: Core i7 2600K, Core i5 2500K, Core i5 2400 e Core i3-2100. Abbiamo confrontato tutti e quattro i processori con le CPU Intel basate su core Bloomfield, Lynnfield, Clarkdale e Yorkfield, più le soluzioni Thuban e Deneb di AMD.