TH: Dando un'occhiata al futuro, si parla di processori a sei e otto core ed evoluzioni degli attuali prodotti. Cosa potete rivelarci per ingolosire i nostri utenti?
AT: Direi che le novità più interessanti del prossimo futuro sono i nuovi processori con grafica integrata Core i5 e Core i3 sviluppati su processo produttivo a 32 nm e materiali cosiddetti high-k. Si tratta di famiglie di processori che porteranno le innovazioni da poco introdotte anche nelle fasce di mercato più sensibili al prezzo. Per chi invece ha maggiori possibilità di spesa e cerca sempre il meglio in termini di prestazioni arriveranno le evoluzioni degli attuali Core i7 con processo a 32 nm; ci aspettano frequenze più elevate, maggiori prestazioni e un numero più alto di transistor a disposizione - tutti elementi che possono implicare molte cose - ma non posso svelare di piú…
TH: Qual è la vostra miglior arma contro la concorrenza?
AT: Direi che contro la concorrenza non abbiamo un'arma, ma marciamo sicuramente a un altro passo. Certamente la vera differenza è negli investimenti che facciamo in Ricerca e Sviluppo, ovvero quasi 6 miliardi di dollari all'anno. Ormai siamo uno dei pochissimi produttori di microprocessori che ha il controllo completo della fase di sviluppo delle architetture e del processo tecnologico e di produzione. Si tratta sicuramente di una scelta dispendiosa, ma che porta i suoi frutti. Abbiamo deciso di implementare un programma di sviluppo di prodotti e di tecnologie con cadenza biennale, che chiamiamo Tick-Tock, che ci permette di avere un'alta prevedibilità della nostra roadmap; entro la fine di quest'anno cominceremo a consegnare ai nostri clienti prodotti basati su tecnologia a 32nm e siamo gli unici in grado di produrre su grandi volumi con questa tecnologia; abbiamo già dimostrato che possiamo produrre anche su tecnologia a 22nm - che pensiamo di rendere disponibile in volume sul mercato nel corso del 2011 - e saremo probabilmente i primi ad introdurre sul mercato processori per personal computer con grafica integrata. Senza dubbio è la leadership tecnologica il nostro vero differenziatore dalla concorrenza.
TH: Il vostro concorrente offre dei modelli a tre core, voi no? Cosa pensate di questi modelli, e perché non li ritenete interessanti?
AT: Noi offriamo modelli a 1, 2, 4 e 6 core, per il momento, e non mi risulta che abbiamo in progetto di offrire modelli a 3 core. Dal momento che non conosco i dettagli di progettazione delle CPU a 3 core, non posso commentare. Quel che posso dire è che il nostro processo di produzione di processori Quad Core ha una resa tale da permetterci di soddisfare tutte le richieste di processori che abbiamo.