Secondo alcune indiscrezioni il primo processore dotato della nuova architettura Intel Nehalem sarà presentato durante il quarto trimestre del 2008. A differenza di quanto accadrà con i modelli seguenti, non integrerà un core grafico.
I processori Nehalem, sviluppati con processo produttivo a 45 nanometri come il predecessore Penryn, integreranno diverse novità tecnologiche e di risparmio energetico.
Innanzitutto sarà reintrodotto l'hyperthreading, una tecnologia che permette di raddoppiare virtualmente i core disponibili. Intel chiama questa tecnologia "Simultaneous multi-threading" e nei processori a otto-core permetterà d'indirizzare fino a 16 thread.
La nuova architettura integrerà il controller di memoria in pieno stile AMD e farà affidamento sul nuovo bus d'interconnessione "Intel Quick Path Interconnect" (QPI).
Nehalem promette di essere un'architettura altamente scalabile. Intel non solo potrà aggiungere un core grafico integrato, ma potrà alterare i canali del controller di memoria e ovviamente inserire più o meno core di calcolo centrale. Tra le altre tecnologie citiamo il Divider Radix-16, un set migliorato d'istruzioni SSE4, la Dynamic Acceleration e, per quanto riguardano i consumi, la deep power down.
La prima implementazione della nuova architettura prenderà il nome in codice "Bloomfield". Questo processore avrà due o quattro core a seconda dell'offerta e potrà processare fino a otto thread simultaneamente. I processori Bloomfield saranno destinati inizialmente alle soluzioni estreme desktop/workstation e alla fascia mainstream nelle varianti dual-core. Nel settore server a singolo e doppio processore Intel potrebbe introdurre soluzioni "Nehalem EP".
Attualmente non ci sono maggiori dettagli sulle soluzioni con otto-core e neppure sul core grafico integrato. Paul Otellini, presidente di Intel, ha dichiarato in passato che i chip a otto-core arriveranno entro il 2008 e i microprocessori con GPU integrata saranno pronti nel 2009, anno in cui AMD dovrebbe svelare ufficialmente il progetto Fusion.
Articoli correlati:
AMD reinventa i multi-core: il futuro si chiamerà APU
Fusion: i dettagli della sfida targata AMD