Intel: il nodo 18A supera TSMC e Samsung nei nodi a 2 nm

Intel 18A supera TSMC N2 e Samsung SF2 nella classe 2nm con un punteggio di 2.53, grazie al BSPDN che migliora efficienza e prestazioni del 15% rispetto a Intel 3.

Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

10

La corsa al primato tecnologico tra i giganti dei semiconduttori ha un nuovo protagonista. Intel si prepara a riconquistare la leadership nel settore con il suo processo produttivo 18A, che secondo le ultime analisi di TechInsights citate dai media taiwanese 3C News, supera in prestazioni i nodi concorrenti di TSMC e Samsung nella classe dei 2 nanometri. Il processo produttivo di Intel non solo promette maggiore efficienza, ma introduce innovazioni radicali che potrebbero ridefinire il futuro dell'industria dei chip. Una vittoria significativa per l'azienda americana che negli ultimi anni aveva perso terreno rispetto ai competitor asiatici.

I dati parlano chiaro: nella scala personalizzata utilizzata da TechInsights, Intel 18A ottiene un punteggio di 2,53, mentre TSMC N2 si ferma a 2,27 e Samsung SF2 a 2,19. Questa valutazione posiziona Intel come leader indiscusso nella categoria dei processi produttivi a 2 nanometri. Backside Power Delivery Network (BSPDN) rappresenta l'innovazione più significativa di questo nodo, una tecnologia che vedremo implementata nei processori Panther Lake previsti per i test a fine 2025 e per la distribuzione all'inizio del 2026.

La nuova architettura di alimentazione introdotta da Intel non è solo un miglioramento incrementale ma un vero cambio di paradigma. Aumenta l'efficienza del layout e l'utilizzo dei componenti dal 5 al 10%, riduce la resistenza di interconnessione e migliora le prestazioni ISO power fino al 4%. Questi risultati sono possibili grazie a una significativa riduzione della resistenza intrinseca rispetto ai tradizionali sistemi di routing dell'alimentazione sul lato frontale del chip.

Rispetto al suo predecessore, il nodo Intel 3, il processo 18A offre un miglioramento del 15% nelle prestazioni per watt e riesce a inserire il 30% di transistor in più nella stessa area. La densità è diventata un fattore cruciale in un'epoca in cui i chip devono gestire carichi di lavoro sempre più complessi con un consumo energetico contenuto.

La tecnologia RibbonFET segna l'evoluzione definitiva dai tradizionali transistor planari.

Il design RibbonFET è già entrato nella fase di produzione a rischio, un passaggio fondamentale prima della produzione su larga scala. Come dichiarato da Intel: "Questa fase finale riguarda lo stress-test della produzione in volume prima di passare alla produzione ad alto volume nella seconda metà del 2025". La timeline aggressiva dimostra la fiducia dell'azienda nella maturità del suo processo produttivo.

Anche sul fronte della densità SRAM, Intel sta facendo progressi notevoli. Le celle SRAM ad alte prestazioni si sono ridotte da 0,03 µm² in Intel 3 a 0,023 µm² in Intel 18A, mentre le celle ad alta densità si sono contratte a 0,021 µm². Questi fattori di scala, rispettivamente di 0,77 e 0,88, sfidano l'assunto precedente che la riduzione delle dimensioni SRAM avesse raggiunto un plateau tecnologico.

L'approccio "around-the-array" di PowerVia rappresenta un'altra innovazione significativa. Questa soluzione affronta i problemi di caduta di tensione e interferenza instradando le vie di alimentazione verso i circuiti I/O, di controllo e decodifica, liberando l'area delle celle bit dalle alimentazioni frontali. Il risultato è una densità macro bit di 38,1 Mbit/mm², che posiziona Intel in diretta concorrenza con il nodo N2 di TSMC.

La combinazione di tutte queste innovazioni, unite alla tecnologia BSPDN, sta plasmando un nodo produttivo estremamente potente. Gli esperti del settore attendono con impazienza di poter testare i primi chip basati sul processo 18A per verificare se le promesse di Intel si tradurranno in vantaggi concreti per i consumatori finali e per le applicazioni industriali sempre più esigenti in termini di potenza di calcolo ed efficienza energetica.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

10 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


0
Ottimo. Speriamo che il 18A arrivi su LGA1851 a questo punto 🤷🏻‍♂️
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Bene rimane da vedere resa e capacità produttiva per poter sperare che porti qualche cambiamento nel settore a livello di costi.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

speriamo che si degnino di fare dei processori decenti ora.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

sieee....tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.
Intanto deve stare attenta a non saltare in aria e fare la fine di nokia. Che stia facendo un processo produttivo migliore di tsmc la vedo come una fantascienza pura
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Con tutto il rispetto... non comprendo come Intel 18A possa essere migliore del 2nm TSMC, quando (come riporta l'articolo) i guadagni del 18A su Intel3 sono già inferiori rispetto a quelli del 3nm TSMC (3nm, sottolineo) sul 4nm.
Su Intel3 sono prodotti gli Xeon6, che per efficienza sono pressochè in linea con Epyc Zen4 5nm, e molto meno efficienti degli Epyc Zen5 4nm.
Per il divario attuale, un ipotetico Xeon sul 2nm (+15% efficienza su Intel3) forse, ripeto forse, pareggerebbe in efficienza un Epyc sul 4nm TSMC.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

speriamo che si degnino di fare dei processori decenti ora.
AMD per certo ci sta facendo la cresta... ed una Intel competitiva sarebbe meglio per tutti.
Però... Arrow ha la Tile CPU prodotta sul 3nm TSMC, che è migliore del 4nm TSMC su cui AMD produce Zen5, ma Arrow non è di certo un prodotto migliore di Zen5, non è più efficiente e manco più prestazionale.
Intel non è solamente indietro nel silicio, ma è indietro nell'MCM ed in tante altre cose.
Il problema di Intel NON E' prestazionale, ma è il costo produzione per pareggiare le prestazioni di AMD.
La L3 3D, Untel non la può realizzare, perchè Foveros non consente la nanometria spinta, mentre TSMC/AMD si, le latenze di Arrow sono dovute ad una minor esperienza in MCM, e la soluzione Intel pare sarà quella dell'MC sul Tile CPU, ma questo vuol dire tornare al monolitico (praticamente il Tile CPU e Tile I/O assieme), con aumento dei costi (rese).

Non c'è nulla che Intel non possa fare vs AMD (e viceversa) ma AMD/TSMC hanno 2 enormi vantaggi, il primo almeno 2-3 anni davanti ed il secondo (TSMC) che si può permettere di investire 100 miliardi di $ negli USA, Intel invece sta lottando per riuscire a sopravvivere (sta vendendo pezzi di sè)... in un mercato dove per realizzare il prossimo PP silicio ci vogliono 20-30 miliardi almeno, e TSMC questi soldi li ha per il dopo 2nm (l'1.6 è già in produzione a rischio), Intel no, in quanto già mancano i dindi per poter affinare il 18A, e dove sarebbero i soldi per il successivo?
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

AMD per certo ci sta facendo la cresta... ed una Intel competitiva sarebbe meglio per tutti. Però... Arrow ha la Tile CPU prodotta sul 3nm TSMC, che è migliore del 4nm TSMC su cui AMD produce Zen5, ma Arrow non è di certo un prodotto migliore di Zen5, non è più efficiente e manco più prestazionale. Intel non è solamente indietro nel silicio, ma è indietro nell'MCM ed in tante altre cose. Il problema di Intel NON E' prestazionale, ma è il costo produzione per pareggiare le prestazioni di AMD. La L3 3D, Untel non la può realizzare, perchè Foveros non consente la nanometria spinta, mentre TSMC/AMD si, le latenze di Arrow sono dovute ad una minor esperienza in MCM, e la soluzione Intel pare sarà quella dell'MC sul Tile CPU, ma questo vuol dire tornare al monolitico (praticamente il Tile CPU e Tile I/O assieme), con aumento dei costi (rese). Non c'è nulla che Intel non possa fare vs AMD (e viceversa) ma AMD/TSMC hanno 2 enormi vantaggi, il primo almeno 2-3 anni davanti ed il secondo (TSMC) che si può permettere di investire 100 miliardi di $ negli USA, Intel invece sta lottando per riuscire a sopravvivere (sta vendendo pezzi di sè)... in un mercato dove per realizzare il prossimo PP silicio ci vogliono 20-30 miliardi almeno, e TSMC questi soldi li ha per il dopo 2nm (l'1.6 è già in produzione a rischio), Intel no, in quanto già mancano i dindi per poter affinare il 18A, e dove sarebbero i soldi per il successivo?
Mamma mia che minestrone.

Prima di tutto Foveros non ha alcuna limitazione nella densità o nanometria che sia.
Il problema è legato alle strategie di produzione, non tecnologiche.
AMD usa un solo die per fare sia le CPU EPYC che Ryzen. Che significa che il die è progettato per il mercato server e riciclato in quello consumer. Il die ha perciò tutte le caratteristiche di un chip professionale, comprese i via per la 3D cache.
Intel ha die distinti per consumer e server e non avrebbe senso disegnare un die che può montare una cache impilata solo per il 10% della produzione. Costerebbe un sacco in più per niente. Tenendo conto che il costo della cache aggiunta è molto alto e AMD praticamente la svende pur di avere un processore che funzioni meglio nei giochi (e solo in quelli).

Il mantra delle latenze di Arrow Lake dovuta alla I/O tile esterna alla CPU tile deve finire una volta per tutte, però. Secondo te il passaggio dei segnali tra le tile di Intel è più lento del passaggio tra i chiplet di AMD? Sì? Allora torna a studiare che è meglio. Già solo la distanza dovrebbe suggerirti quale dei due collegamenti porta maggiore latenza. Altrimenti smetti di ripetere quello che è stato detto per la prima volta da uno come te, cioè che non capisce nulla di HW.
E lasciamo perdere il resto sugli investimenti. TSMC non è che ha centinaia di miliardi in tasca da sperperare in giro. Ha solo fatto contento Trump promettendogli quello che poi realizzerà in 10 anni (forse). Poi nel frattempo Trump si leva dalle palle e degli investimenti rimarranno solo parole. Se non sei convinto, guarda quest'anno che PP di TSMC è andato in produzione negli USA e quando questa ha intenzione di portare quelli più moderni. Significa semplicemente che se gli USA vogliono avere a disposizione il meglio dei processi produttivi sul loro suolo, non possono contare su TSMC, ricatti di Trump o meno.
Ah, e l'A14 di TSMC è praticamente l'equivalente del 18A di Intel. Con 2 anni di ritardo.

Vediamo se Intel guadagna qualche grande cliente con i 18A che inietti un po' di liquidità e premetta a Intel di continuare sulla strada dell'innovazione dei PP che ha smarrito una decina di anni fa per ritrovarla solo ultimamente.
Più capacità produttiva significa meno costi per tutti. E più disponibilità di prodotti, non come adesso con le GPU gaming prodotte con il contagocce perché è meglio saturare le fabbriche con i chip per l'IA.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Con tutto il rispetto... non comprendo come Intel 18A possa essere migliore del 2nm TSMC, quando (come riporta l'articolo) i guadagni del 18A su Intel3 sono già inferiori rispetto a quelli del 3nm TSMC (3nm, sottolineo) sul 4nm. Su Intel3 sono prodotti gli Xeon6, che per efficienza sono pressochè in linea con Epyc Zen4 5nm, e molto meno efficienti degli Epyc Zen5 4nm. Per il divario attuale, un ipotetico Xeon sul 2nm (+15% efficienza su Intel3) forse, ripeto forse, pareggerebbe in efficienza un Epyc sul 4nm TSMC.
Stai confrontando i nm senza tenere conto delle diverse architetture, le due cose non sono separabili
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Mamma mia che minestrone. Prima di tutto Foveros non ha alcuna limitazione nella densità o nanometria che sia. Il problema è legato alle strategie di produzione, non tecnologiche. AMD usa un solo die per fare sia le CPU EPYC che Ryzen. Che significa che il die è progettato per il mercato server e riciclato in quello consumer. Il die ha perciò tutte le caratteristiche di un chip professionale, comprese i via per la 3D cache. Intel ha die distinti per consumer e server e non avrebbe senso disegnare un die che può montare una cache impilata solo per il 10% della produzione. Costerebbe un sacco in più per niente. Tenendo conto che il costo della cache aggiunta è molto alto e AMD praticamente la svende pur di avere un processore che funzioni meglio nei giochi (e solo in quelli). Il mantra delle latenze di Arrow Lake dovuta alla I/O tile esterna alla CPU tile deve finire una volta per tutte, però. Secondo te il passaggio dei segnali tra le tile di Intel è più lento del passaggio tra i chiplet di AMD? Sì? Allora torna a studiare che è meglio. Già solo la distanza dovrebbe suggerirti quale dei due collegamenti porta maggiore latenza. Altrimenti smetti di ripetere quello che è stato detto per la prima volta da uno come te, cioè che non capisce nulla di HW. E lasciamo perdere il resto sugli investimenti. TSMC non è che ha centinaia di miliardi in tasca da sperperare in giro. Ha solo fatto contento Trump promettendogli quello che poi realizzerà in 10 anni (forse). Poi nel frattempo Trump si leva dalle palle e degli investimenti rimarranno solo parole. Se non sei convinto, guarda quest'anno che PP di TSMC è andato in produzione negli USA e quando questa ha intenzione di portare quelli più moderni. Significa semplicemente che se gli USA vogliono avere a disposizione il meglio dei processi produttivi sul loro suolo, non possono contare su TSMC, ricatti di Trump o meno. Ah, e l'A14 di TSMC è praticamente l'equivalente del 18A di Intel. Con 2 anni di ritardo. Vediamo se Intel guadagna qualche grande cliente con i 18A che inietti un po' di liquidità e premetta a Intel di continuare sulla strada dell'innovazione dei PP che ha smarrito una decina di anni fa per ritrovarla solo ultimamente. Più capacità produttiva significa meno costi per tutti. E più disponibilità di prodotti, non come adesso con le GPU gaming prodotte con il contagocce perché è meglio saturare le fabbriche con i chip per l'IA.
AMD svende la L3 3D? Costa circa 6$ il die (sano o fallato) e poco meno l'impilazione... il prezzo mpiù basso è stato +50$ (3D vs liscio) per arrivare a +150/200$ deiu modelli attuali. Un concetto strano riportare "svende".

Cerchiamo di discutere senza attacchi sul personale... visto che ho 62 anni e assemblavo PC prima ancora che tu nascessi.

Il mantra delle latenze di Arrow è che la maggior parte credeva che Intel potesse tutto e che pagava unicamente lo scotto del silicio, cosa facilmente sconfessabile perchè Zen5 è sull'N4P e Arrow sull'N3B (più efficiente e più denso) ma Arrow non ne esce nè più efficiente e nè più performante semplicemente perchè Intel non può avere il know-out di AMD sull'MCM semplicemente perchè AMD l'MCM l'ha iniziato 8 anni fa.

Cioè.. TSMC ha investito 100 miliardi di $... per far gelice Trump? Mi pare che non ne sai nulla di come firano i soldi nelle aziende... quelli sono soldi degli azionisti...

Capisco che sei di fede Intel... perchè arrivare a dire che TSMC conb il 1.4nm sia indietro ad Intel di 2 anni quando sul mercato l'unico PP di Intel prodotto in volume "consistente" è stato Intel7 (alias 10nm), dopodichè Meteor con Intel4 con volumi solamente per dire che aveva Intel4, Intel3 con rese pessime con Intel che ha dovuto calare del 30% il listino Xeon6 altrimenti non ne vendeva 1, Intel2 cancellato e sto 18A che se ne parla da 2 anni e l'unica cosa certa è che Broadcomm ha detto bye bye.

Forse non hai capito qual'è la musica... Pat 4 anni fa aveva detto che Intel avrebbe prodotto per il mondo e che avrebbe tolto clienti a TSMC... nel 2024 parlava di Arrow su Intel2 mentendo spudoratamente perchè stava già facendo la produzione a rischio da TSMC.
Sottolineo, da togliere i clienti a TSMC a produrre il 30% da TSMC...
Dopo anni a mentire spudoratamente senza alcuna vergogna, incredibile che ancora ci sia gente che crede.
Scommettiamo che Nova Lake (tile CPU) verrà prodotto sul 2nm TSMC? Sempre che Intel abbia i dindi per onorare il contratto del colume wafer 3nm... perchè come richiesta Arrow e VGA... deserto.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Stai confrontando i nm senza tenere conto delle diverse architetture, le due cose non sono separabili
Si, ma dobbiamo arrivare a capire di cosa siua la colpa.
Facendo un esempio... Pat prima di commercializzare Alder averva riportato che l'architettura ibrida avrebbe rivoluzionato il mondo desktop per efficienza e prestazioni e che Intel7 era più erfficiente del 7nm TSMC, quindi l'aspettativa era un Alder di gran lunga più efficiente e performante dei Zen3 prima e Zen4 poi... e la realtà tutt'altra.

Questo per dire... o l'architettura Xeon6 è un cesso e Intel3 valido, o Intel3 un cesso e Xeon6 valido, ma certamente non può coesistere Xeon6 valido e Intel3 valido, altrimenti un'architettura (qualsiasi) prodotta sul 5nm (vs Intel3 se il numeretto ha un senso) deve assolutamente essere inferiore.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.