Codifica A/V

I nuovi Core i7 975 e i7 950 sono ottime CPU, ma il vero vincitore è il Core i7 920.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Codifica A/V

MainConcept risponde sia ai thread che alla frequenza. Il Core i7 975 Extreme non è particolarmente più veloce del 965, ma c'è un beneficio visibile dai 133 Mhz in su.

Dato che il software è ottimizzato per solamente due thread, i quad-core i7 con Hyper-Threading attivo non realizzano il loro vero potenziale e hanno prestazioni simili al Core 2 Extreme QX9770. Il Phenom II 955 a 3.2 GHz finisce ampiamente dietro ai chip Intel.

png

Clicca per ingrandire

png

Clicca per ingrandire

I risultati con DivX e Xvid sono simili, ma i margini sono differenti. DivX è capace di avvantaggiarsi dei quattro croe fisici del Core i7 e dei quattro virtuali abilitati dalla tecnologia Hyperthreading, permettendo così persino all'i7 920 di comportarsi meglio del Core 2 Extreme e del Phenom II caratterizzati da frequenze superiori. Il test Xvid mette sotto torchio solo metà delle risorse dei processori. Così, mentre vedete gli i7 dominare, il Core 2 Extreme e il Phenom II X4 sono molto più vicini al resto del gruppo.

Lame sfrutta un solo thread, scalando secondo la frequenza di lavoro. L'architettura Nehalem dà in questo caso un vantaggio importante, permettendo all'i7 950 da 3006 Ghz di superare il Core 2 Extreme QX9770 e il Phenom II X4 955, entrambi a 3.2 Ghz.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.