A tutti gli effetti, l'Intel Core i9-10850K non è altro che una versione dell'i9-10900K con i clock leggermente più bassi. Questa nuova SKU non è niente di più che un binning a una frequenza minore delle CPU top di gamma dell'azienda di Santa Clara con un clock base che si ferma a 3,6GHz contro 3,7GHz e un boost di 5,2GHz contro 5,3GHz. Gli altri aspetti del chip rimangono invariati, come la presenza di ben 10 core e 20 thread oppure la quantità di memoria cache L3 che rimane fissata a 20MB.
Non cambiano le capacità di Thermal Velocity Boost (TBV) e nemmeno il TDP, sempre presente la iGPU Intel UHD 630, per le nuove schede integrate Xe dovremo aspettare ancora qualche tempo e una nuova famiglia di processori, tipica anche degli altri processori della famiglia Comet Lake.
Non siamo ancora sicuri della motivazione che ha spinto Intel a rilasciare questo nuovo i9-10850K così simile alla versione top di gamma ma con le frequenze di soli 100MHz più basse, una differenza abbastanza esigua calcolando che entrambi i chip superano i 5GHz.
Specifiche tecniche Core i9-10850K a confronto
Core / Thread | Frequenza base | TB2 2C | TB2 nT | TB3 2C | TVB 2C | TVB nT | TDP | iGPU | |
i9-10900K | 10 / 20 | 3,7GHz | 5,1GHz | 4,8GHz | 5,2GHz | 5,3GHz | 4,9GHz | 125W | UHD 630 |
i9-10900KF | 10 / 20 | 3,7GHz | 5,1GHz | 4,8GHz | 5,2GHz | 5,3GHz | 4,9GHz | 125W | - |
i9-10900 | 10 / 20 | 2,8GHz | 5,0GHz | 4,5GHz | 5,1GHz | 5,2GHz | 4,6GHz | 65W | UHD 630 |
i9-10900F | 10 / 20 | 2,8GHz | 5,0GHz | 4,5GHz | 5,1GHz | 5,2GHz | 4,6GHz | 65W | - |
i9-10900T | 10 / 20 | 1,9GHz | 4,5GHz | 3,7GHz | 4,6GHz | - | - | 35W | UHD 630 |
i9-10850K | 10 / 20 | 3,6GHz | 5,0GHz | 4,7GHz | 5,1GHz | 5,2GHz | 4,8GHz | 125W | UHD 630 |
i7-10700K | 8 / 16 | 3,8GHz | 5,0GHz | 4,7GHz | 5,1GHz | - | - | 125W | UHD 630 |
i7-10700KF | 8 / 16 | 3,8GHz | 5,0GHz | 4,7GHz | 5,1GHz | - | - | 125W | - |
i7-10700 | 8 / 16 | 2,9GHz | 4,7GHz | 4,6GHz | 4,8GHz | - | - | 65W | UHD 630 |
i7-10700F | 8 / 16 | 2,9GHz | 4,7GHz | 4,6GHz | 4,8GHz | - | - | 65W | - |
i7-10700T | 8 / 16 | 2,0GHz | 4,4GHz | 3,7GHz | 4,5GHz | - | - | 35W | UHD 630 |
Secondo i colleghi di AnandTech è probabile che, nonostante abbia rifinito il più possibile il proprio nodo a 14nm, l'azienda americana stesse ammassando chip che non sono in grado di raggiungere al 100% le frequenze dichiarate per l'i9-10900K. A giudicare dalle scarse capacità di overclock della decima generazione di chip Intel Core, è possibile che l'azienda stia ormai lavorando al limite delle frequenze che il proprio processo produttivo permette e quindi anche 100MHz posso fare la differenza per la validazione di un chip rispetto ad un altro.
Ovviamente la riduzione di prezzo che accompagnerà questa leggera riduzione in frequenza sarà la benvenuta nella lotta per il dominio del mercato gaming ed enthusiast in cui Intel si sta scontrando in maniera serrata con la rivale AMD.
Abbiamo contattato Intel per verificare prezzi e disponibilità sul territorio nazionale del nuovo Core i9-10850K, vi terremo aggiornati sulle novità appena possibile.
La CPU Intel Core i7-10700K dotata di 8 core/16 thread dalla frequenza massima di 5,1GHz con socket LGA2100 è invece già disponibile all’acquisto su Amazon.