Interfaccia di memoria - Tri-Channel e DDR3-1600

Ecco la prova dei nuovi processori Intel Core i7, basati su architettura Nehalem. Con queste nuove CPU, Intel fa un altro salto generazionale, e distacca ulteriormente la concorrente AMD.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Interfaccia di memoria - Tri-Channel e DDR3-1600

Controller di memoria intregato

Uno dei cambiamenti più pubblicizzati è stato lo spostamento del controller di memoria all'interno dei processori Core i7. L'interfaccia di memoria supporta solo DDR3, e permette di raggruppare tre moduli nella modalità tri-channel. In base al processore, sono supportate differenti velocità di memoria; per essempio, il Core i7 920 e 940 offrono due moltiplicatori, 6 e 8. Assieme all'FSB interno di 133 MHz, questo si traduce in velocità di DDR3-800 e DDR3-1066. Il Core i7 965 supporterà moltiplicatori 10 e 12, cioè memorie DDR3-1333 e DDR3-1600.

Se volete impostare la memoria a velocità superiore, dovrete overcloccare l'FSB della CPU. Nei nostri test sintetici, il controller di memoria integrato ha dato prova di essere motlo più veloce di quello integrato nel Northbridge dei Core 2.

Non è chiaro al momento se Intel offrirà versioni compatibili con memoria DDR2 - per ora, la memoria DDR3 è ancora più costosa della DDR2. Il processore Core i7 può funzionare in modalità single, dual o tri channel, e supporta la funzionalità XMP che può essere usata per impostare profili di timing con alcuni moduli di memoria.

Misurazioni sintetiche bandwidth
Processore Canale Lettura Scrittura Copia Latenza
Core i7 Tri DDR3-1333 15,5 GB/s 13,8 GB/s 19,4 GB/s 34,3 ns
Core i7 Dual DDR3-1333 14,7 GB/s 13,8 GB/s 18,9 GB/s 29,6 ns
Core i7 Single DDR3-1333 10,3 GB/s 10,3 GB/s 14,3 GB/s 28,5 ns
Core 2 Dual DDR3-1333 8,1 GB/s 8,5 GB/s 7,1 GB/s 68,8 ns
Phenom X4 Dual DDR2-1066 7,6 GB/s 5,0 GB/s 8,6 GB/s 56,3 ns

Abbiamo misurato il bandwidth della memoria del Core i7, e confrontato con il risultato ottenuto dal Core 2 QX9770 e dal Phenom C4 9550 Black Edition. Alla stessa velocità (CPU e memoria), in configurazione dual-channel, il Core i7 offre un bandwidth in media doppio rispetto a quello del Core 2; anche il Phenom X4 non può tenere il passo. In configurazione tri-channel, il Core i7 raggiunge un picco di 19.4 GB/sec.

Rispetto al Core 2 e all'AMD Phenom X4, l'interfaccia di memoria del Core i7 ha il vantaggio di offrire al sistema un chiaro aumento prestazionale. A 34 ns, la sua latenza è decisamente più bassa rispetto a quella del Core 2 (69 ns) e del Phenom X4 (56 ns). Applicazioni che usano intensivamente la memoria andranno più veloci.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.