Hardware di prova nel dettaglio

Ecco la prova dei nuovi processori Intel Core i7, basati su architettura Nehalem. Con queste nuove CPU, Intel fa un altro salto generazionale, e distacca ulteriormente la concorrente AMD.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Hardware di prova nel dettaglio

Le nostre piattaforme di prova per sistemi AMD e Intel.

Motherboard

Abbiamo aggiornato la selezione di componenti che usiamo per le nostre classifiche interattive dei processori. Per la CPU AMD ora usiamo una piastra Asus basata sul chipset AMD 790 FX, mentre testiamo i processori Intel su una motherboard Gigabyte con chipset Intel X48.

Memoria

Abbiamo provato i processori AMD con memorie DDR2-1066 di A-DATA, con timing CL 4.0-4-4-12. La piattaforma Intel usa memorie DDR3-1333 con timing CL 7.0-7-7-21.

Scheda grafica

Per avere i migliori risultati nei nostri test gaming abbiamo usato una scheda MSI N280GTX-T2D1G-OC.

Hard Disk e chiavetta USB

Ognuna delle nostre piattaforme usa due dischi fissi WD WD 3200AAKS da 320 GB e singolo piatto, noti per i bassi consumi energetici. Il sistema Linux è eseguito direttamente da una penna USB Corsair Flash Voyager. Purtroppo però il nostro benchmark Linux non ha voluto funzionare sui nuovi sistemi Nehalem, ecco perché non troverete questi risultati nella sezione seguente.

Blu-ray Drive e scheda audio

Per i benchmark Blu-Ray usiamo un lettore Pioneer BDC-202BK. Per evitare che il processore riceva troppo carico da elaborare per la parte audio, montiamo una scheda Creative X-Fi Xtreme Gamer.

Alimentatore e dissipatore

Come alimentatore abbiamo optato per un modello da 850 watt di Coolermaster.

Per raffreddare i processori di AMD e Intel abbiamo usato dei dissipatori CNPS 9700 LED di Zalman.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.