Die più grosso, meno transistor
Processore Core i7
Come il Core 2, anche il processore Core i7 (nome in codice "Bloomfield") è prodotto a 45 nanometri, con tecnologia high-k dielectrix e metal gate. Il Core i7 è dotato di quattro core. Diversamente dai quad core precedenti di Intel, che erano il risultato dell'unione di due processori dual-core in un unico package, il Nehalem è composto da quattro core sullo stesso die. Uno sguardo al die mostra che Intel ha progettao la CPU in previsione di modelli dual-core. Molto presto potremo quindi vedere versioni Nehalem dual-core.
Mettere tutti e quattro i core sullo stesso die ha significato passare da una dimensione di 214 mm2 dei Core 2 (2 x 108 mm2), a 263 mm2 dei Core i7. Siccome la versione a 32 nm dei nuovi chip è già in sviluppo - grazie all'Intel tick-tock - possiamo assumere che un Core i7 dell'attuale dimensione, grazie alla riduzione di dimensione dei transistor - potrebbe ospitare anche sei od otto core. Forse è anche questo il motivo dell'adozione di un package più grande fin da subito..
|
Con il nuovo design, il numero di transistor si è abbassato da 810 a 731 milioni. La CPU Core i7 è dotato di alcuni pin nella parte superiore del die, ma è ovvio che sono utilizzati solo da Intel durante la produzione.
Modelli Core i7
Intel introdurrà inizialmente tre differenti modelli di Core i7: il Core i7 920 funzionante a 2.66 GHz, il Core i7 940 da 2.93 GHz e il Core i7 965 Extreme, funzionante a 3.20 GHz.
|
OPR = Overspeed Protection Removed