Consumo energetico - Superiore a quello di Core 2
Speedstep a 1.6 GHz
Come risultato della funzionalità Overspeed Protection, il consume energetico del Core i7 non può superare i 130 Watt; tutti i tre modelli presentati oggi hanno quindi lo stesso TDP. Il core del processore raggiunge fino a 100° prima che il suo Thermal Monitor 2 riduca velocità di clock e voltaggio, allo scopo proprio di evitare danni da surriscaldamento.
La funzionalità SpeedStep dal canto suo, quando i core sono in idle riduce il moltiplicatore a 12x, abbassando il clock a 1.60 GHz. Secondo CPU-Z contemporaneamente il core voltage è ridotto a sua volta a 1.137 volt.
Consumo energetico
Il Core i7 e la motherboard di Intel lavorano bene assieme, con la piastra capace di disattivare alcuni dei suoi moduli di regolazione del voltaggio quando in idle, usando la funzionalità SpeedStep. Il Core i7, grazie alle sue migliorate funzionalità di risparmio energetico, consuma solo da 1,5 a 2,7 watt in idle - un marcato miglioramento rispetto al Core 2 QX9770, che consuma più di 4 volte tanto. A pieno carico i due processori sono appaiati, con un consumo che si attesta, per entrambi, sui 100 watt. Quindi il Core i7, nello specifico settore dei consumi, non è né meglio né peggio del Core 2 - ovviamente non stiamo considerando il rapporto prestazioni per watt.
Prendendo invece il sistema nel suo insieme, la situazione del Core i7 non è altrettanto rosea. Sotto pieno carico il sistema Nehalem consuma 28 watt in più rispetto alla nostra piattaforma di riferimento Core 2. Perfino in idle i consumi sono superiori di 10 watt. Siccome il consumo dell'interfaccia di memoria è ora incluso tra i consumi totali del processore, ci chiediamo quale o quali componenti della motherboard siano i responsabili di questi elevati consumi. Del resto il nostro sistema Core i7 deve alimentare solo un componente in più, un modulo DDR3 che consuma tra i 4 e i 5 watt.