Intel Core i7 Nehalem, fino a 2 volte più veloce di AMD

Ecco la prova dei nuovi processori Intel Core i7, basati su architettura Nehalem. Con queste nuove CPU, Intel fa un altro salto generazionale, e distacca ulteriormente la concorrente AMD.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Intel Core i7 - Otto Core virtuali grazie all'HypeThreading

Ora che il processore Core 2 si è fermamente affermato sul mercato, viene già rimpiazzato da una nuova e completa architettura. Diversamente dal passaggio dal Pentium 4 / Pentium D al Core 2 - dove le CPU funzionavano con le motherboard esistenti grazie a una compatibilità in termini di pin - il nuovo chip Intel necessità di un ecosistema tutto nuovo. Questo cambiamento rappresenta però una pietra miliare per Intel.

Ecco la versione breve. Intel presenta i Core i7, successori dei processori Core 2, in grado di offrire migliori prestazioni ed elevata efficienza. Con i nostri test, abbiamo rilevato che i Core i7 sono, a parità di clock, più veloci del 25% rispetto ai Core 2. Purtroppo per gli overclocker, tutti i modelli standard sono dotati di un blocco contro l'overclock. Siccome Intel ha reintrodotto l'HyperThreading, i nuovi processori offrono un marcato aumento prestazionale con le applicazioni multi-thread moderne. Tuttavia, la piattaforma Nehalem non si migliora in termini di consumo energetico.

Con il passaggio simultaneo al Socket 1366, chipset X58 e interfaccia di memoria tri-channel DDR3, Intel, ancora una volta, presenta un nuovo processore e una nuova piattaforma, con un relavito e conseguente salto prestazionale. L'ultima volta che abbiamo assistito a un salto prestazionale di questa magnitudo risale al passaggio dai Pentium4/D all'architettura Core 2. Il nuovo controller di memoria integrato offre un throughput decisamente più elevato, superiore a quello delle soluzioni AMD per desktop.

Il Core i7 si appresta ad aumentare la distanza che separa AMD da Intel. Per competere con il modello Core i7 di punta, sono necessari due Phenom X4 e mezzo!

Come risultato dell'integrazione del controller di memoria direttamente nella CPU, i Core i7 ora sono dotati di connessioni dati dirette con i moduli di memoria, mentre l'FSB ha lasciato posto alla connessione Quick-Path. Intel ha incrementato il numero di pin del socket da 775 a 1366, che ora si chiama LGA1366. Il sistema di montaggio è rimasto inalterato. Una flangia si adagia sulla CPU, la spinge contro il socket, e si fissa con una piccola leva.

Il nuovo socket, leggermente più ingombrante, ha uno svantaggio: lo spazio tra i fori di montaggio per il dissipatore è aumentato. Di conseguenza, sarà necessario un dissipatore più grosso e una nuova clip o modulo di ritenzione. In altre parole, i dissipatori delle CPU Core 2 sono incompatibili con le schede Core i7, e viceversa. Tuttavia, un nuovo dissipatore è sempre incluso nella confezione del processore.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.