Risultati benchmark: media e transcodifica

Recensione - Test dei processori con moltiplicatore sbloccato Intel Core i7 875K e Core i5 655K.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Risultati benchmark: media e transcodifica

iTunes ha un merito, quello di mostrarci l'effetto delle alte frequenze. Il Core i5 a 4,66 GHz finisce prima il nostro carico di lavoro. Dato che iTunes non è ottimizzato per le attività parallele, non guadagna nulla dai chip con quattro o sei core. Come tale è una piccola sorpresa vedere il Phenom II X4 e l'X6 separati da nove secondi. Nella maggior parte dei casi tuttavia i processori a 4 GHz dovrebbero avere prestazioni simili nei titoli single-threaded alla stessa frequenza.

Siamo passati alla nuova versione di MainConcept, che mostra il Core i7 875K a 4.13 GHz in prima posizione con il Phenom II X6 1090T subito dietro. Il Phenom II X4 965 è terzo ed è nettamente superiore al Core i5 655K a 4.66 GHz.

HandBrake è ottimizzato per il parallelismo e il sei core Phenom II X6 1090T offre più di quanto dà il quad-core Core i7 875K, malgrado l'influenza dell'Hyper-Threading. In maniera simile il Phenom II X4 965 è più veloce del Core i5 655K.

DivX è ben ottimizzato e Intel capovolge il trend visto prima e sopravanza con entrambe le soluzioni il Phenom II X4 e l'X6. Xvid non è ben ottimizzato, quindi vincono i processori con frequenza più alta.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.