Intel Core i7 875K e Core i5 655K

Recensione - Test dei processori con moltiplicatore sbloccato Intel Core i7 875K e Core i5 655K.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Intel Core i7 875K e Core i5 655K

Sembra che AMD abbia più a cuore gli appassionati che vogliono il massimo controllo sui loro sistemi, e molti utenti acquistano prodotti dell'azienda in base a questa convinzione. Intel negli anni si è avvicinata agli appassionati con modelli di punta interessanti, motherboard più flessibili e nuove piattaforme, come la dual-socket Skulltrail. Ciò nonostante il fatto principale, cioè che molti prodotti sono troppo costosi, non è mai cambiato.

Questo era vero fino ad ora, ma Intel ha deciso di fare un passo nel territorio in cui AMD è monopolista, quello dei processori economici con moltiplicatore sbloccato. Diamo quindi il benvenuto ai Core i7 875K e Core i5 655K. A parte la lettera "K" e i moltiplicatori sbloccati, questi processori sono identici ai modelli Core i7-870 a 2.93 GHz e Core i5-650 a 3.2 GHz.

Il Core i7 875K è ovviamente basato sul design Lynnfield a 45 nm, offre quattro core, Hyper-Threading, tecnologia Turbo Boost e 8 MB di cache L3. Il controller di memoria, dual-channel DDR3, è integrato nel die. Secondo Intel, il Core i7 875K è identico al processore Lynfield da cui è derivato.

Processore Frequenza base Rapporti sbloccati Frequenza Turbo Core / Thread Cache L3 Memoria TDP Prezzo
Core i7-980X 3.33 GHz Core, DDR3, Power Fino a 3.6 GHz 6/12 12 MB 3 x DDR3-1066 130W $999
Core i7-875K 2.93 GHz Core, DDR3, Power Fino a 3.6 GHz 4/8 8 MB 2 x DDR3-1333 95W $342
Core i7-870 2.93 GHz DDR3 (Fino a 1600 MT/s) Fino a 3.6 GHz 4/8 8 MB 2 x DDR3-1333 95W $562
Core i5-655K 3.2 GHz Core, DDR3, Power Fino a 3.46 GHz 2/4 4 MB 2 x DDR3-1333 73W $216
Core i5-650 3.2 GHz No Fino a 3.46 GHz 2/4 4 MB 2 x DDR3-1333 73W $176

Il Core i5 655K è invece basato sul design Clarkdale a 32 nm, ed è equipaggiato con due core fisici e dotato di Hyper-Threading. Non manca il Turbo Boost e i 4 MB di cache L3 condivisa. Il controller di memoria non è sul die, ma in un altro chip posizionato nello stesso package; c'è anche la grafica integrata e il set d'istruzioni per l'accelerazione AES-NI.

Entrambi i processori sono basi su interfaccia LGA 1156, quindi sarete limitati a 16 linee PCI-Express 2.0, che limitano il potenziale di una configurazione multi-scheda grafica. Oggi abbiamo condotto i test con una singola Radeon HD 5970. Più avanti ci occuperemo di un test in modalità multi-scheda.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.