AMD: due CPU a 4 GHz

Recensione - Test dei processori con moltiplicatore sbloccato Intel Core i7 875K e Core i5 655K.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

AMD: due CPU a 4 GHz

Phenom II X6 1090T

I Phenom II sbloccati non sono nulla di nuovo, visto che AMD li produce da anni. Anche se Intel offre, con il Core i5, un processo produttivo più avanzato, i 45 nm di AMD non sono malaccio. L'azienda è stata in grado di creare un processore a sei core senza sforare i 125 Watt di TDP dei precedenti modelli quad-core. Secondo AMD, questo risultato è stato possibile introducendo del materiale dielettrico low-k tra gli strati di metallo, riducendo così la capacitanza. Parti che diminuiscono le dispersioni di corrente contribuiscono a creare meno calore: una buona notizia per l'overclock, specialmente con raffreddamento ad aria.

Con qualche sforzo abbiamo portato l'hexa-core 1090T alla velocità stabile di 4.3 GHz con Turbo CORE abilitato - quindi 4.2 o 4.1. GHz. Purtroppo a questa velocità e a step inferiori abbiamo sempre riscontrato un po' d'instabilità (nonostante il calore non sia mai stato un problema e la tensione sia stata portata a 1.525V). La linea di stabilità è stata raggiunta alla velocità di 4 GHz e tensione di 1.475V.

Peccato, speravamo di più.

Phenom II X4 965

Disponibile a meno di 200 euro, il quad-core Phenom II X4 965 è un buon avversario per il Core i5 655K (avremmo potuto testare anche un Phenom II X6 1055 T; al momento della prova non ne avevamo uno a disposizione).

Questo processore non ci ha dato alcuna speranza oltre i 4 GHz. La stabilità massima è possibile solo a 4 GHz e tensione non inferiore a 1.4625 Volt.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.