image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per...
Immagine di Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Blac...

Risultati: Sandra 2013

Anteprima - Siamo riusciti a mettere le mani in anteprima su un campione del futuro Core i7-4770K di Intel. Lo abbiamo confrontato con CPU Ivy Bridge e Sandy Bridge per capire cosa aspettarsi dall'architettura Haswell.

Advertisement

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 18/03/2013 alle 16:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Risultati: Sandra 2013

Dhrystone non è necessariamente misura delle prestazioni reali, ma in mancanza di software ottimizzati per AVX2 dobbiamo rivolgerci alla diagnostica di SiSoftware per avere un'idea su come Haswell gestisca istruzioni che potrebbero influenzare le prestazioni integer generali.

Il modulo Whetstone usa SSE3, quindi i miglioramenti di Haswell su Ivy Bridge sono decisamente più incrementali.

Il benchmark Multimedia di Sandra genera un'immagine con risoluzione 640x480 pixel del frattale Mandelbrot Set fractal usando 255 iterazioni per ogni pixel, rappresentando il codice vettorizzato che gira il più vicino alla perfetta parallelizzazione possibile.

Il test integer usa il set d'istruzione AVX2 sulla CPU Core i7-4770K Haswell, mentre i processori Ivy e Sandy Bridge sono limitati ad AVX. Come vedete nella barra rossa, l'operazione è completata molto più rapidamente su Haswell. È vicino, ma non sufficiente a vantare un raddoppio delle prestazioni.

Le prestazioni in virgola mobile godono inoltre di un rilevante incremento velocistico rispetto alla prima implementazione di Intel del set d'istruzione FMA3 (l'architettura Bulldozer di AMD è compatibile con FMA4, mentre Piledriver con le versioni a tre e quattro operandi). I processori Ivy e Sandy Bridge usano code path ottimizzati per AVX, finendo un po' dietro alla stessa frequenza di clock.

Perché il risultato in double floats sembra accelerare molto di più di quelli floats su Haswell? Il code path per FMA3 è attualmente legato alla latenza. Se avessimo spento il supporto FMA3 del tutto nelle opzioni di Sandra e usato AVX, lo scaling sarebbe stato simile.

Tutti e tre questi chip hanno AES-NI e sappiamo dalle passate recensioni che, poiché Sandra gira interamente in hardware, le nostre piattaforme elaborano istruzioni in base alla velocità con cui sono inviate dalla memoria. Il leggero svantaggio del Core i7-4770K nel nostro test AES256 è indicativo del throughput leggermente inferiore - qualcosa che riconduciamo allo stato primordiale del nostro sistema di prova.

Allo stesso tempo le prestazioni SHA-256 mostrano le prestazioni di calcolo di ogni core. I miglioramenti all'IPC - istruzioni per ciclo di clock - di Haswell aiutano il processore Core i7-4770K a finire davanti alla soluzione Ivy Bridge, a sua volta migliore di quella Sandy Bridge.

Il modulo relativo al bandwidth di memoria conferma quanto abbiamo visto nel benchmark sulla crittografia. Tutte e tre le piattaforme lavorano a velocità 1600 MT/s; sembra che il sistema Haswell abbia bisogno di un piccolo affinamento.

Sappiamo già che Intel ha ottimizzato la gerarchia di memoria di Haswell per le prestazioni, in base alle informazioni rese note all'IDF dello scorso anno. Come ci aspettavamo, il test cache bandwidth di Sandra mostra quasi un raddoppio delle prestazioni per la cache L1 dati da 32 KB.

I miglioramenti ottenuti dalla cache L2 sono di gran lunga inferiori alle aspettative; pensavamo che il numero sarebbe stato vicino a raddoppiare, dato il throughput di 64 byte/cicli (teoricamente la cache L2 dovrebbe essere in grado di andare oltre 900 GB/s). La cache L3 perde un pochino, e questo potrebbe essere dovuto al clock domain separato.

Non è ancora chiaro se c'è qualcosa che non va con il nostro sample o se c'è ancora del lavoro da fare sul fronte dei test. In ogni caso, si tratta di un chip di pre-produzione, quindi non vogliamo saltare ad alcuna conclusione.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Hardware

Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Di Dario De Vita
Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei
2

Hardware

Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei

Di Andrea Maiellano
Una delle TV più costose del Black Friday: il prezzo crolla di migliaia di euro

Offerte e Sconti

Una delle TV più costose del Black Friday: il prezzo crolla di migliaia di euro

Di Dario De Vita
Il freddo bussa? Rispondigli con questo termoventilatore al -45%
1

Offerte e Sconti

Il freddo bussa? Rispondigli con questo termoventilatore al -45%

Di Dario De Vita
Pasta fresca come al ristorante senza sudare. E costa meno di 150€

Offerte e Sconti

Pasta fresca come al ristorante senza sudare. E costa meno di 150€

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.