Intel ha annunciato ufficialmente i processori Core di ottava generazione per computer desktop, nome in codice Coffee Lake-S. Si tratta di un annuncio parziale, in quanto l'azienda ha permesso di pubblicare alcune informazioni di carattere tecnico, ma non i test.
I nuovi processori sono ancora realizzati con processo produttivo a 14 nanometri, seppur in versione migliorata 14nm++. Rispetto alle precedenti generazioni la serie Core i3 passa da 2 a 4 core, senza Hyper-Threading né Turbo Boost, mentre la gamma Core i5 passa da 4 a 6 core, senza Hyper-Threading ma con il Turbo Boost.

Anche i modelli Core i7 passano a 6 core, ma grazie all'Hyper-Threading possono gestire 12 thread. Non manca inoltre il Turbo Boost per aumentare la frequenza con i carichi che sfruttano meno core e thread.
In totale abbiamo sei nuovi modelli, due per ciascuna serie, tre dei quali sono modelli K con moltiplicatore sbloccato: Core i3-8100, Core i3-8350K, Core i5-8400, Core i5-8600K, Core i7-8700 e Core i7-8700K.
Tutti questi processori sono compatibili solo con la nuova piattaforma Z370; non si possono usare sulle motherboard Z170/Z270, malgrado il socket non abbia subito sostanziali variazioni. Parallelamente, nemmeno le precedenti CPU Kaby Lake si possono usare sulle motherboard Z370.
Intel ha motivato questa scelta adducendo a cambiamenti nella distribuzione dell'energia, oltre ad alterazioni del package per permettere l'overclock e un maggiore supporto di memoria. Di fatto lo Z370 è l'unico chipset compatibile con le CPU Core di ottava generazione, per il momento, anche se altre piattaforme - B360, ecc. - arriveranno nel 2018, insieme a processori a marchio Pentium e Celeron.
Leggi anche: Intel, il chipset Z390 serve alle CPU a 8 core mainstream?
Da notare anche i TDP, pari a 65 watt per i modelli non K e 95 watt per i modelli K Core i5 e Core i7, mentre per il Core i3 Intel indica 91 watt, come le precedenti soluzioni Kaby Lake. Per quanto concerne le altre caratteristiche, le CPU Coffee Lake-S conservano 16 linee PCI Express, ma la nuova piattaforma Z370 ne offre fino a 40. Da segnare inoltre il supporto DDR4-2666 e la presenza di una GPU integrata, identica a quella della serie precedente salvo la maggiore frequenza.
Per quanto riguarda i prezzi, si parte da 117 dollari del Core i3-8100 per arrivare a 359 dollari del Core i7-8700K. Il debutto sul mercato è atteso per il 5 ottobre.
Leggi anche: Intel Core di ottava generazione, arriva Kaby Lake Refresh
Anand Srivatsa, general manager del desktop platform group di Intel, ha parlato del Core i7-8700K definendolo il processore gaming migliore mai creato, capace di offrire il 25% di fps in più in Gears of War 4 rispetto al Core i7-7700K. Per quanto concerne il multitasking - gaming, streaming e registrazione con il popolare Player Unknown: Battlegrounds - si parla di prestazioni il 45% maggiori rispetto alla precedente CPU Kaby Lake.
Se desideri una CPU Intel a 8 core l'unica soluzione attuale è optare per la piattaforma X299 e il Core i7-7820X.