Risultati: sintetici e 3D

I SoC Bay Trail basati su architettura Silvermont daranno vita a diverse soluzioni Atom per i tablet. Nelle nostre mani è finito il Celeron J1750, saldato su una motherboard e pronte per essere testato, così da permetterci di farci un'idea delle prestazioni della nuova soluzione di Intel.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Risultati: sintetici e 3D

Partiamo dai test sintetici. Il modulo Arithmetic di Sandra riconosce le estensioni ISA di ogni processore. A ogni modo, il Celeron Ivy Bridge e l'A4 Richland sono entrambi abbastanza più rapidi.

La configurazione Atom D2700 non ha completato il sotto-test Multi-Media. Invece, è ben visibile il vantaggio di Ivy Bridge e Richland rispetto al SoC Bay Trail.

L'architettura Silvermont include il supporto AES-NI. Intel taglia deliberatamente quella caratteristica nel Celeron G1610, e questo spiega il perché Bay Trail raggiunge risultati migliori. Cedarview chiaramente non ha l'AES-NI, mentre Richland lo sfrutta. Curiosamente, Bay Trail è superato nell'hashing dall'Atom D2700 con Hyper-Threading.

Queste piattaforme supportano diverse configurazioni di memoria. Il Celeron G1610 supporta due canali di DDR3-1333. AMD non chiarisce cosa supporta l'A4, ma abbiamo usato moduli DDR3-1600 che di default hanno lavorato a 1333 MHz. Il sistema Atom D2700 è stato accoppiato a due moduli DDR3-1066 da 2 GB (usando però un canale a 64-bit). Nel mentre il Celeron J1750 è certificato per supportare DDR3L-1333 a 1.35 V.

3DMark

Bay Trail potrebbe non apparire il massimo, ma ricordate che si scontra contro due CPU derivate da architetture desktop più potenti e un Atom D2700 aiutato da un chip GeForce GT 520. La cosa più importante, forse, è che il dual-core Celeron J1750 riesce a superare il dual-core con HT Atom D2700 nel test Physics di 3DMark, che misura le prestazioni del processore. Come confronto potete vedere quanto si comporta malamente l'Atom Z2760.

La situazione non sembra molto diversa per Bay Trail con il vecchio 3DMark 11. Quello che però ne abbatte il punteggio è la grafica. Potete chiaramente vedere che due core Silvermont superano un paio di core Saltwell con HT. Questo test non funziona sull'ATIV Smart PC 500T, quindi non possiamo includere i numeri di quella piattaforma, che sarebbero comunque stati indubbiamente peggiori.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.