Risultati: produttività
FineReader solitamente ricompensa le piattaforme con il maggior numero di core. L'Atom D2700 è abbastanza vicino al Celeron J1750 per via dell'Hyper-Threading. Il dual-core Celeron è ancora più veloce grazie alla maggiore frequenza e l'IPC superiore.
Di contro, stampare un documento PowerPoint in PDF è un carico che necessita di un solo core. Il Celeron J1750 non è quasi due volte più veloce dell'Atom.
Se state realizzando un computer capace di ospitare una CPU a 55 W, il Celeron Ivy Bridge è davvero un'opzione attraente. AMD usa la tecnologia Turbo Core e una frequenza base superiore ai 3 GHz per offrire buoni risultati con l'A4-4000. L'architettura Richland però non ha le prestazioni per ciclo di clock di Ivy Bridge.
Il test CPU di Photoshop CS6, che usa quattro filtri pesantemente ottimizzati per sfruttare i thread disponibili, ci mostra una gerarchia simile alle previsioni. L'Intel Celeron G1610 finisce il carico di lavoro in meno della metà del tempo del Celeron J1750. A sua volta, però, il SoC Bay Trail dual-core completa l'operazione oltre 2 minuti più rapidamente rispetto all'Atom D2700.
Anche se non fa parte del mondo dei tablet Bay Trail, il supporto OpenCL è parte del driver a 64 bit del Celeron, e questo aiuta a spiegare l'incremento prestazionale di quasi due volte rispetto all'Atom D2700 e alla sua GeForce GT 520.