Risultati: JavaScript e HTML5
Browsermark include test in cinque gruppi: CSS, DOM, un gruppo generale che misura tempi di caricamento di una pagina e ridimensionamento, un gruppo grafico che misura prestazioni WebGL e Canvas, e prestazioni Javascript. Il Celeron G1610 domina, seguito dall'A4. Il Celeron J1750 termina terzo, con l'Atom D2700 quarto davanti allo Z2760.
JSBench testa le prestazioni JavaScript usando una serie di pagine web reali che sono state registrate e riprodotte. Il comportamento di un'interazione umana è registrato e contabilizzato. Ciò che vediamo qui, poi, sono le prestazioni dell'engine JavaScript, e non del browser Chrome usato per i test.
Celeron G1610 e AMD A4-4000 si comportano in modo simile, mentre il Celeron J1750 insegue abbastanza staccato. Ha comunque pochi problemi a superare l'Intel Atom D2700, a sua volta davanti allo Z2760.
Essendo anche un benchmark sulle prestazioni JavaScript, Peacekeeper 2.0 mostra gli stessi guadagni rilevanti di Bay Trail rispetto alla piattaforma di precedente generazione. Le architetture desktop sono notevolmente più veloci.
La suite WebXPRT usa l'HTML5, ma porta a risultati prestazionali simili a quelli appena visti con Peacekeeper. In entrambi i casi il Celeron J1750 raggiunge numeri tra l'Atom D2700 e A4-4000. Da una generazione alla successiva vediamo grandi miglioramenti, in particolare se considerate che entrambi i SoC low-power sono modelli da 10 W.