Risultati: compressione
Il Celeron J1750 e l'Atom D2700 terminano all'interno di 15 secondi l'uno dall'altro nel nostro carico 7-Zip. Date le ottimizzazioni dell'applicazione per il threading, è possibile che l'Hyper-Threading mantenga l'Atom abbastanza occupato, mentre i due core del Celeron sono frenati da qualcos'altro. A ogni modo l'operazione richiede quasi 10 minuti su entrambe le piattaforme.
Abbiamo visto che WinRAR è meno amico delle architetture altamente parallele. Il Celeron J1750 è tra l'AMD A4 e l'Atom D2700.
Abbiamo usato tre differenti carichi di lavoro WinZip. Come WinRAR, non abbiamo il miglior threading con la versione 17, anche se è migliorato rispetto alle precedenti build. Possiamo tuttavia vedere come una sessione maggiormente incentrata sulla CPU, in rosso, favorisca il Celeron rispetto all'Atom D2700. L'iterazione EZ, che cerca di ottenere una migliore compressione – e di conseguenza allunga i tempi della sessione – aumenta la leadership su Cedarview.
C'è da dire una cosa. Intel certifica il Celeron J1750 fino a 2.4 GHz usando la tecnologia Boost. Questo significa che gode della maggiore frequenza quando opera sotto il limite termico. Se gli diamo in pasto il carico di lavoro, senza riscaldare prima il SoC, abbiamo punteggi decisamente migliori.
Non abbiamo compreso i risultati curiosamente bassi nel benchmark OpenCL. Ripetendo la prova con il Celeron J1750 completamente freddo, è possibile abbassare leggermente il tempo registrato. Insomma, mettere sotto carico il SoC dilapida il margine che permette di raggiungere frequenze più elevate. È tuttavia un comportamento preferibile a uno stato di throttling.