Risultati: codifica multimediale
HandBrake è stato ottimizzato per thread multipli. Anche se il nostro sample Celeron J1750 è solo una CPU dual-core, ha pochi problemi a stare davanti all'Atom D2700 con Hyper-Threading. I processori desktop sono notevolmente più veloci e abbastanza convenienti. Se sono le prestazioni che cercate, le due CPU tradizionali sono la scelta più ovvia. Il Celeron da 10 W risponde meglio alle applicazioni sensibili ai consumi e alle temperature.
Il nostro carico di lavoro iTunes è decisamente ottimizzato per un singolo thread. Abbiamo un'altra occasione di vedere l'efficacia dell'architettura Silvermont rispetto a quella Saltwell. Seppur sia vero che il Celeron J1750 accelera raggiungendo una frequenza superiore all'Atom D2700, persino alla mededima frequenza il SoC Bay Trail dovrebbe godere di una chiara leadership.
LAME ci racconta una storia molto simile. Il Celeron J1750 è abbastanza più veloce dell'Atom più veloce della scorsa generazione. Le architetture Ivy Bridge e Richland non hanno problemi a raggiungere risultati nettamente migliori, ma ricordiamoci che sono CPU da 55 e 65 W, rispettivamente.
TotalCode Studio è ben ottimizzato per sfruttare i thread, e l'aggiunta dell'Hyper-Threading è salutare per l'Atom D2700. Il SoC Bay Trail di Intel è abbastanza più veloce, malgrado il numero di thread inferiore. Ci piacerebbe vedere che cosa sono in grado di fare quattro core in queste applicazioni; un buon scaling potrebbe portare un Celeron J1850 o un Pentium J2850 a un soffio dall'A4-4000.