Prestazioni Bay Trail su PC: test del Celeron J1750

I SoC Bay Trail basati su architettura Silvermont daranno vita a diverse soluzioni Atom per i tablet. Nelle nostre mani è finito il Celeron J1750, saldato su una motherboard e pronte per essere testato, così da permetterci di farci un'idea delle prestazioni della nuova soluzione di Intel.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Prestazioni Bay Trail su PC: test del Celeron J1750

Intel è focalizzata su sei implementazioni per tablet di Bay Trail, ma poiché non ci sono ancora design pronti, non abbiamo nemmeno tablet da testare. Siamo riusciti però ad avere una piattaforma Celeron J1750. All'inizio dicevamo che i SoC Bay-Trail saranno disponibili anche in notebook e desktop, malgrado i diversi target di consumo. Intel ha intenzione di rendere disponibili CPU Pentium quad-core con HD Graphics per entrambi i segmenti, mentre ci saranno SoC Celeron dual-core e quad-core con HD Graphics. Per i notebook, aspettatevi Pentium N3000 e Celeron N2000. I desktop inizialmente vedranno un Pentium J2850, un Celeron J1850 e un Celeron J1750. L'ultimo modello è un dual-core (singolo modulo); gli altri due sono quad-core.

La piattaforma mini-ITX Celeron in nostro possesso ha un sistema di raffreddamento passivo, dato che il Celeron dual-core dissipa solo 10 W. I core Silvermont operano a 2.4 GHz, scendendo a 500 MHz quando il sistema è in idle. I due slot SO-DIMM supportano memoria DDR3L-1333 a 1,35 V. Anche se la connettività per l'archiviazione è limitata al SATA 3Gb/s, non pensiate che il vostro SSD sia frenato da questo SoC a basso consumo. Siamo invece contenti che l'USB 3.0 sia nativo. Non mancano nemmeno quattro linee PCIe 2.0.

  Freq. Cache L2 C/T Freq. memoria Turbo Boost max. Grafica Freq. dinamica
Modelli BGA 65 W
Core i7-4770R 3.2 GHz 6 MB 4/8 1600 MT/s 3.9 GHz Iris Pro 5200 1300 MHz
Core i5-4670R 3 GHz 4 MB 4/4 1600 MT/s 3.7 GHz Iris Pro 5200 1300 MHz
Core i5-4570R 2.7 GHz 4 MB 4/4 1600 MT/s 3.2 GHz Iris Pro 5200 1150 MHz
Modelli BGA 10 W
Pentium J2850 2.4 GHz 2 MB 4/4 1333 MT/s N/A HD Graphics 688 MHz Base

792 MHz Max.

Celeron J1850 2 GHz 2 MB 4/4 1333 MT/s N/A HD Graphics 688 MHz Base

792 MHz Max.

Celeron J1750 2.4 GHz 1 MB 2/2 1333 MT/s N/A HD Graphics 688 MHz Base

750 MHz Max.

Curiosi di sapere come Bay Trail-D si confronta con altre piattaforme entry-level, abbiamo preso una piattaforma Zotac D2700-ITX  WiFi Supreme (con Atom D2700 a 10 W e GeForce GT 520), un A4-4400 da 65 W basato su architettura Richland e un Celeron G1610 Ivy Bridge da 65 W. Naturalmente l'A4 e il Celeron sono di classi totalmente differenti, ma rappresentano due prodotti poco costosi.  In alcune classifiche integriamo il Samsung ATIV Smart PC 500T con Atom Z2760 come riferimento.

Principalmente non vediamo l'ora di scoprire come il Celeron J1750 si raffronta con l'Atom D2700 a 2.13 GHz. Con un core grafico tecnicamente meno potente, una frequenza minore, una frequenza di picco inferiore e un bandwidth di memoria notevolmente più basso, non dovrebbe esserci gara. Il processore Cedarview però è basato su core Saltwell che godono dell'Hyper-Threading.

Hardware
Processori Intel Celeron J1750 (Bay Trail-D) 2.4 GHz (29 * 83.3 MHz), BGA, 1 MB di cache L2 condivisa, Dual-Core, risparmio energetico abilitato
  Intel Celeron G1610 (Ivy Bridge) 2.6 GHz (26 * 100 MHz), LGA 1155, 2 MB di cache L3 condivisa, Dual-Core, risparmio energetico abilitato
  Intel Atom D2700 (Cedarview) 2.13 GHz (16 * 133 MHz), BGA559, 2 x 512 KB di cache L2, Hyper-Threading abilitato, risparmio energetico abilitato
  AMD A4-4000 (Richland) 3.0 GHz (30 * 100 MHz), Socket FM2, 1 MB L2, Turbo Core abilitato, risparmio energetico abilitato
Motherboard MSI Z77 Mpower (LGA 1155) Intel Z77 Express, BIOS 17.8
  Zotac D2700-ITX WiFi Supreme (BGA559)
  MSI FM2-A85XA-G65 (Socket FM2) AMD A85X, BIOS 2.0
Memoria Crucial 4 GB (2 x 2 GB) DDR3L-1333, CT25664BF1339.M8FKD at 1.35 V
  G.Skill 4 GB (2 x 2 GB) DDR3-1066, F3-8500CL7D-4GBSQ at 1.5 V
  Patriot 4 GB (2 x 2 GB) DDR3-1600, PGS34G1600ELKA at 1.5 V
Hard Drive Samsung 840 Pro 256 GB, SATA 6 Gb/s
Grafica Nvidia GeForce GTX Titan 6 GB
Alimentatore Corsair AX860i, 80 PLUS Platinum, 860 W
Software e Driver
Sistema operativo Windows 8 Professional x64
DirectX  DirectX 11
Driver grafici Nvidia GeForce Release 320.18

AMD Catalyst 13.10 Beta

Intel 15.31.9.64.3165

Configurazione benchmark
Adobe Creative Suite
Adobe Photoshop CS6 Version 13 x64: Filter 15.7 MB TIF Image: Radial Blur, Shape Blur, Median, Polar Coordinates
Codifica Audio/Video
iTunes Version 10.4.1.10 x64: Audio CD (Terminator II SE), 53 minutes, default AAC format 
Lame MP3 Version 3.98.3: Audio CD "Terminator II SE", 53 min, convert WAV to MP3 audio format, Command: -b 160 --nores (160 Kb/s)
HandBrake CLI Version: 0.98: Video from Canon Eos 7D (1920x1080, 25 FPS) 1 Minutes 22 Seconds

Audio: PCM-S16, 48,000 Hz, Two-Channel, to Video: AVC1 Audio: AAC (High Profile)

TotalCode Studio 2.5 Version: 2.5.0.10677: MPEG-2 to H.264, MainConcept H.264/AVC Codec, 28 sec HDTV 1920x1080 (MPEG-2), Audio: MPEG-2 (44.1 kHz, 2 Channel, 16-Bit, 224 Kb/s), Codec: H.264 Pro, Mode: PAL 50i (25 FPS), Profile: H.264 BD HDMV
Produttività
ABBYY FineReader Version 10.0.102.95: Read PDF save to Doc, Source: Political Economy (J. Broadhurst 1842) 111 Pages
AdobeAcrobat X Version 10.0.0.396: Print PDF from 115 Page PowerPoint, 128-bit RC4 Encryption
Compressione file
WinZip Version 17.0 Pro: THG-Workload (1.3 GB) to ZIP, command line switches "-a -ez -p -r"
WinRAR Version 4.2: THG-Workload (1.3 GB) to RAR, command line switches "winrar a -r -m3"
7-Zip Version 9.28: THG-Workload (1.3 GB) to .7z, command line switches "a -t7z -r -m0=LZMA2 -mx=5"
Benchmark sintetici e impostazioni
3DMark 11 Version: 1.0.1.0, Benchmark Only
SiSoftware Sandra 2013 Version 2013.01.19.11, CPU Test = CPU Arithmetic / Multimedia / Cryptography / Memory Bandwidth / Cache Bandwidth

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.