L'attenzione degli appassionati di hardware è catalizzata dal sempre più imminente scontro tra i processori Intel Core di settima generazione, noti come Kaby Lake, e le nuove proposte Summit Ridge di AMD basate su architettura Zen.
Nell'attesa di provare i primi prodotti e scoprire i valori in campo, Intel ha annunciato nei giorni scorsi una serie di soluzioni per la fascia bassa, nome in codice Apollo Lake. Questi processori rientrano nelle famiglie Pentium/Celeron per offrire prestazioni sufficienti a chi vuole un computer dal prezzo contenuto, sia esso un mini PC, un AiO, un notebook, un 2 in 1 o un Chromebook.

Apollo Lake succede a Braswell e integra i nuovi core Goldmont, che vanno a sostituire gli Airmont introdotti nel 2013. Anche dal punto di vista della GPU integrata c'è un miglioramento, grazie all'uso della nuova architettura Gen9, capace di prestazioni superiori e più completa in termini di funzionalità (Direct3D Feature Level 12_1, accelerazione hardware completa di HEVC Main Profile (8-bit) e decodifica video VP9).
La famiglia Apollo Lake è composta da sei modelli, prodotti a 14 nanometri, tre per il settore desktop (Pentium J4205, Celeron J3455 e Celeron J3355) e tre mobile (Pentium N4200, Celeron N3450, Celeron N3350), in cui le proposte Pentium sono quelle migliori, dotate di quattro core e frequenze superiori. I modelli indirizzati al settore desktop hanno un TDP di 10 watt, mentre quelli mobile si fermano a 6 watt.
Apollo Lake, gamma desktop | |||
---|---|---|---|
Pentium J4205 | Pentium J3455 | Celeron J3355 | |
Core | 4 | 4 | 2 |
Thread | 4 | 4 | 2 |
CPU Freq. base | 1,5 GHz | 1,5 GHz | 2 GHz |
CPU Freq. Turbo | 2,6 GHz | 2,3 GHz | 2,5 GHz |
Architettura | Goldmont | Goldmont | Goldmont |
iGPU | HD 505 (Gen 9) | HD 500 (Gen 9) | HD 500 (Gen 9) |
EU | 18 | 12 | 12 |
iGPU Freq. Turbo | 800 MHz | 750 MHz | 700 MHz |
TDP | 10W | 10W | 10W |
Memoria massima | 8GB | 8GB | 8GB |
Linee PCIe 2.0 | 6 | 6 | 6 |
Modern Standby (S0ix) | Sì | Sì | Sì |
Prezzo | $161 | $107 | $107 |
Come segnalano i colleghi di Anandtech una delle caratteristiche più interessanti di queste CPU è il supporto agli stati sleep S0ix, introdotti per la prima volta con il chip Clovertrail per smartphone e tablet. Questi stati consentono al processore di raggiungere livelli di consumo molto più bassi e quindi richiedere meno energia, ma anche di supportare il Modern Standby di Windows 10.
Apollo Lake, gamma mobile | |||
---|---|---|---|
Pentium N4200 | Celeron N3450 | Celeron N3350 | |
Core | 4 | 4 | 2 |
Thread | 4 | 4 | 2 |
CPU Freq. base | 1,1 GHz | 1,1 GHz | 1,1 GHz |
CPU Freq. Turbo | 2,5 GHz | 2,2 GHz | 2,4 GHz |
Architettura | Goldmont | Goldmont | Goldmont |
iGPU | HD 505 (Gen 9) | HD 500 (Gen 9) | HD 500 (Gen 9) |
EU | 18 | 12 | 12 |
iGPU Freq. Turbo | 750 MHz | 700 MHz | 650 MHz |
TDP | 6W | 6W | 6W |
Memoria massima | 8GB | 8GB | 8GB |
Linee PCIe 2.0 | 6 | 6 | 6 |
Modern Standby (S0ix) | Sì | Sì | Sì |
Prezzo | $161 | $107 | $107 |
Questi processori sono disponibili in package BGA, il che significa che sono saldati alle motherboard e non acquistabili al dettaglio. La piattaforma che accompagna Apollo Lake supporta memoria di tipo LPDDR3, LPDDR4 e DDR3L. Per quanto concerne l'archiviazione, è compatibile con soluzioni eMMC e M.2 per SSD di piccole dimensioni. Un altro progresso rispetto al passato è il supporto all'interfaccia USB Type C.
![]() | Intel Core i7-6950X | |
![]() | Intel Core i7-6850K |