Form Factor BTX: layout più efficiente per i componenti
Intel ha già parlato dello standard BTX durante lo scorso anno. Mentre possiamo solo aspettare di vedere le prime motherobard BTX, attese per la prima metà del 2004, gli esperti annunciano che fino al 2005 non si avrà la maggioranza di questo formato a discapito dell'ATX.
Ci sono tre ragioni per passare dal formato ATX al BTX: raffreddamento generale più elevato, rumorosità generata dal raffreddamento minore e disposizione più ragionata dei componenti.
Altri cambiamenti non sono così ovvi e percepibili a vista d'occhio e consistono nelle connessioni elettriche. I connettori a 24 pin sono gli stessi "ATX12V" utilizzati per le workstation, tranne per quelle basate su specifiche CFX12V. Differiscono dal tradizionale ATX per quattro connessioni aggiuntive da 3.3, 5 e 12 Volt.
Il raffreddamento è diventato un fattore molto discusso per il formato ATX, dato che le specifiche ATX non garantiscono un buon ricircolo d'aria all'interno dei case. Non sono specificate le zone che devono essere soggette al ricircolo dell'aria, gli alimentatori differiscono tra di loro modificando di volta in volta il flusso interno dell'aria, i produttori possono installare a loro piacimento tutti i componenti desiderati e non esiste una linea guida per l'installazione delle ventole aggiuntive all'interno del case. In questo modo, per esempio, la produzione di un case che ha come unico obiettivo il basso costo, potrebbe non offrire un adeguato raffreddamento per tutti i processori.
A prima vista, il formato BTX non sembra comunque molto differente da quello ATX. Tuttavia, da un'occhiata ravvicinata, possiamo scovare molti dettagli differenti. Con il BTX, la disposizione dei componenti è studiata nei minimi particolari, in modo da assicurare un adeguato flusso d'aria all'interno del case (idealmente dalla parte frontale a quella posteriore). Inoltre, il layout lineare riduce le turbolenze, che significa una minor rumorosità.
Ci sono nuove specifiche per gli alimentatori, basati su connettori a 24pin, conosciuti come ATX12V