Intel Corporation ha annunciato di aver chiuso l’anno fiscale 2005 con cifre record: un fatturato di 38,8 miliardi di dollari (+13,5% rispetto al 2004), e utili netti di 8,7 miliardi di dollari (+15% rispetto al 2004) – e gli utili per azione (EPS) sono stati di 1,4 dollari (ben +21% rispetto al 2004).
Il Presidente e CEO Paul Otellini ha infatti dichiarato “Il 2005 è stato il terzo anno consecutivo in cui abbiamo registrato un tasso di crescita a due cifre sia del fatturato sia degli utili per azione, e rappresenta i migliori risultati operativi ottenuti nella storia dell’azienda”.
Anche il quarto trimestre fiscale si è chiuso positivamente: la società ha registrato un fatturato pari a 10,2 miliardi di dollari, in crescita del +2% rispetto al trimestre precedente e del +6% rispetto al quarto trimestre del 2004. Gli utili netti sono stati di 2,5 miliardi di dollari, in crescita del +23% rispetto al trimestre precedente e del +16% rispetto al quarto trimestre del 2004.
A ulteriore commento dei risultati, l’Amministratore Delegato di Intel Corporation Italia, Dario Bucci, ha aggiunto:
“I risultati del quarto trimestre in Italia chiudono un anno fiscale molto positivo, e sono in linea con l’andamento europeo; in particolare, degni di nota, da un lato la forte crescita del settore notebook, a conferma di un trend già iniziato lo scorso anno, e dall’altro un ulteriore consolidamento del mercato server. In Italia infatti si sono registrate importanti adozioni della piattaforma Itanium (la nostra tecnologia per i server di fascia alta, con elaborazione a 64 bit) da parte di clienti quali Dolce & Gabbana, Siemens e Alcatel-divisione ottica. E’ importante anche notare che nel quarto trimestre è cresciuta l’attenzione del cosiddetto “Made in Italy” verso la tecnologia: anche Lamborghini ha annunciato un progetto tutto italiano con Intel, che ha portato alla nascita di una linea di prodotto commercializzata in tutto il mondo e che ha visto il nostro CEO Paul Otellini prima “ideatore”, durante la sua visita in Italia in ottobre, e poi ambasciatore al Consumer Electronic Show di Las Vegas, in occasione del lancio di Intel Centrino Duo, con la presentazione del notebook Lamborghini ASUS, citato come esemplare connubio di stile italiano e prestazioni all’avanguardia."