Valutazione e conclusioni
In mancanza di novità estetiche la valutazione si basa solo sui componenti che sono stati cambiati rispetto al passato: processore Sandy Bridge e connessioni Thunderbolt (che non abbiamo potuto provare per mancanza di periferiche che sfruttino questo standard).
Apple iMac 27 - Clicca per ingrandire
In effetti le prestazioni sono migliorate, quindi in linea teorica vale la pena passare dall'iMac 2010 alla versione 2011. La domanda, piuttosto, è quanti utenti faranno un aggiornamento di questo tipo, considerato il prezzo da capogiro del prodotto. È più probabile che chi ha un iMac vecchio di qualche anno intenda aggiornarlo, e in questo caso la scelta è obbligata se si vuole stare in casa Apple.
###old1010###old
L'unico dubbio resta se optare per la costosissima versione da 27 pollici, oppure sui più accessibili 21 pollici, che hanno prezzi a partire da 1.149 euro, prestazioni accettabili date dal processore Core i5 e display che comunque arriva alla risoluzione Full HD di 1.920 x 1.080 punti. Ricordate, infine, che anche il 21 pollici può essere equipaggiato opzionalmente con una CPU Core i7 a 2,8 GHz, arrivando a una cifra di 1.649 euro, che è comunque inferiore a quella richiesta per il 27 pollici.