Prestazioni

Recensione - Test dell'iMac 27 di Apple. Le prestazioni sono migliorate, il prezzo resta salato.

Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Prestazioni

Apple dichiara, per i nuovi iMac, prestazioni 1,7 volte superiori a quelli dei modelli annunciati nel 2010 e prestazioni grafiche tre volte superiori. Come sempre, per misurare la velocità di elaborazione dei prodotti Apple ci affidiamo al benchmark sintetico GeekBench 2.1, che restituisce valori strettamente legati al processore e alla memoria. Oltre al punteggio generale, che in questo caso è di 11.610 punti, ci sono i parziali per il calcolo degli interi e il floating point del processore, le prestazioni della memoria, la banda passante della RAM.

Apple iMac 2011 - Geekbench

Dato che abbiamo ricevuto in prova l'iMac al top di gamma, con processore Core i7-2600 a 3,4 GHz, abbiamo messo a confronto le sue prestazioni con quello che era il top di gamma annunciato nel 2010, che era equipaggiato CPU Core i7-870 a 2,93 GHz. In questo caso la media registrata era stata di 9.300 punti, con un distacco del 25 percento rispetto al modello nuovo. In sostanza, quindi, le aspettative in ambito di velocità di elaborazione sono stati rispettate, grazie alla tecnologia Sandy Bridge di Intel.

Abbiamo poi sfruttato il test Cinebench 11.5 per valutare la capacità di rendering di questo computer: il punteggio relativo alla CPU è stato di 6,8 punti, contro 3,16 dell'iMac precedente, mentre il test in versione OpenGL ha registrato 42,10 frame per secondo, contro i 23,44 fps dell'iMac del 2010. Insomma, quei pochi utenti che passeranno dall'iMac 2010 all'iMac 2011 aspettandosi un salto di prestazioni potranno ritenersi soddisfatti.

Apple iMac 2011 - Cinebench 11.5

Se non vi bastassero le prestazioni che abbiamo riportato, sappiate che potete migliorarle ulteriormente installando fino a 16 GB di memoria (che vi comporteranno una spesa aggiuntiva di 600 euro), e unità di memorizzazione SSD. Quella da 256 GB costa 500 euro, la combinazione SSD e disco tradizionale da 1 TB costa 600 euro, mentre l'SSD più un hard disk da 2 TB vi chiederà 750 euro aggiuntivi.

Anche in campo grafico si può migliorare, passando dalla dotazione di base di 1 GB di memoria grafica a 2 GB, per la modica cifra di 100 euro. Come sempre, Apple non regala nulla, nemmeno ai fedelissimi.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.