Nei primi tre mesi del 2013 le spedizioni di computer hanno registrato il peggior calo annuale in quasi 20 anni, ossia dal 1994 quando IDC ha iniziato le rilevazioni. Quella descritta da Gartner e IDC è una vera e propria Caporetto dell'informatica tradizionale. I numeri non coincidono alla perfezione, ma entrambi indicano che le vendite di PC (questa volta intesi solo come desktop e notebook con sistemi operativi Windows e Mac) sono un disastro: il calo è compreso tra l'11,2 e il 13,9 percento, rispettivamente per Gartner e IDC, in confronto allo stesso periodo del 2012.
Produttore | Consegne 1Q13 | Market Share 1Q13 | Consegne 1Q12 | Market Share 1Q12 | Crescita 1Q13/1Q12 |
---|---|---|---|---|---|
HP | 11,997 | 15.7% | 15,726 | 17.7% | -23.7% |
Lenovo | 11,700 | 15.3% | 11,705 | 13.2% | 0.0% |
Dell | 9,010 | 11.8% | 10,110 | 11.4% | -10.9% |
Acer Group | 6,150 | 8.1% | 8,952 | 10.1% | -31.3% |
Asus | 4,363 | 5.7% | 5,401 | 6.1% | -19.2% |
Altri | 33,075 | 43.4% | 36,739 | 41.5% | -10.0% |
Totale | 76,294 | 100.0% | 88,635 | 100.0% | -13.9% |
IDC, primo trimestre 2013. Le unità consegnate sono in migliaia
I dati rilevati da IDC sono più negativi di quelli di Gartner, ma il succo dell'analisi non cambia. A livello globale Lenovo è l'unica che è riuscita ad attutire il colpo. Ha comunque subito una battuta d'arresto e nel periodo in esame ha registrato esattamente gli stessi numeri del primo trimestre 2012. Brutto segno visto che fino a fine 2012 cresceva a doppia cifra.
L'altra azienda che esce quasi illesa da questi tre mesi di fuoco è Apple, che non rientra fra i cinque produttori di maggior successo a livello globale, ma è terza in quello ristretto agli Stati Uniti. Sui dati però le due aziende hanno opinioni discordanti: secondo Gartner è cresciuta del 7,4%, per IDC ha perso il 7,5%.
IDC addebita la perdita di Apple alla cannibalizzazione da parte degli iPad. I dati di NPD Group dello scorso mese tuttavia davano i Mac in crescita del 14% rispetto all'anno precedente. A scanso di equivoci comunque, Cnet ha chiesto a IDC e Gartner di verificare i propri dati per escludere un errore nella compilazione delle tabelle.
Produttore | Consegne 1Q13 | Market Share (%) 1Q13 | Consegne 1Q12 | Market Share (%) 1Q12 | Crescita 1Q12-1Q13 (%) |
---|---|---|---|---|---|
HP | 11.687.778 | 14.8 | 15.301.906 | 17.2 | -23.6 |
Lenovo | 11.666.400 | 14.7 | 11.652.664 | 13.1 | 0.1 |
Dell | 8.734.892 | 11.0 | 9.838.121 | 11.0 | -11.2 |
Acer Group | 6.843.184 | 8.6 | 9.582.046 | 10.9 | -29.3 |
Asus | 5.360.470 | 6.8 | 5.552.329 | 6.2 | -3.5 |
Altri | 34.914.286 | 44.1 | 37.170.712 | 41.7 | -6.1 |
Totale | 79.207.010 | 100.0 | 89.197.778 | 100.0 | -11.2 |
Gartner, primo trimestre 2013.
Gli altri hanno buoni motivi per disperarsi: HP a livello globale ha incassato un calo del 23,7 percento secondo IDC (23,6% secondo Gartner), Acer ha perso il 31,3% (Gartner calcola un -29,3%). L'altra incognita delle tabelle di questo mese riguarda Asus, data a -19,2% da IDC e a -3,5% da Gartner. Quando sarà pubblicata la relazione trimestrale sapremo quale delle due aziende ha pubblicato la rilevazione corretta.
Quanto alla disamina dei motivi di questo quadro drammatico, le argomentazioni sono sempre le stesse. Sia Gartner sia IDC puntano il dito sul maggiore interesse da parte dei consumatori per i dispositivi mobili, con ecosistemi sempre più ricchi di app. Da una parte la crisi economica ha contratto il budget di acquisto delle famiglie, che dovendo scegliere hanno puntato sui prodotti touch. Dall'altra la maggior parte di chi ha già un PC di due o tre anni non sente l'esigenza di cambiarlo con un modello più nuovo. Tutti speravano che Windows 8 sarebbe stata una motivazione sufficiente per fare questo passo, ma è evidente che non è stato così.
IDC fa notare che il crollo delle vendite ha riguardato solo l'ambito consumer, perché gli acquisti aziendali sono lievemente in crescita, ma questo è solo il sintomo dell'aggiornamento del parco macchine programmato da tempo.
In ultimo, sia Gartner sia IDC hanno sottolineato che questo è il quarto trimestre consecutivo in cui le vendite dei PC sono in calo, e la tendenza non prevede nessun miglioramento. Insomma, Potrebbe essere peggio, come diceva un famoso film.