L'arrivo sui computer di Windows 8 nel 2012 ha rappresentato un trauma per parecchi utenti PC. Il sistema operativo introduceva una nuova interfaccia a "quadrettoni" (le tile) ma al tempo stesso manteneva il desktop, privo però del tasto e del menu Start a cui molti erano abituati.
Questa scelta di design da parte di Microsoft (che poi fortunatamente è tornata sui propri passi) ha indotto alcune aziende a realizzare soluzioni che potessero riportare in vita tali caratteristiche. Tra queste troviamo Stardock con il software Start8.
Start10 - clicca per ingrandire
Nonostante Windows 10 offra il tasto e il menu Start - sebbene rinnovato per accogliere le tile - Stardock ha sentito l'esigenza di creare Start10, un software rivolto a tutti coloro non amano la nuova configurazione scelta da Microsoft e vogliono personalizzarla.
![]() | Microsoft Windows 8.1 Pro | |
![]() | Microsoft Windows 8.1 |
Start10 cambia il menu Start di Windows 10 offrendo un'impostazione più tradizionale e simile a quella di Windows 7, ma permette anche cambiamenti meno radicali. L'applicazione dà pieno controllo sul desktop e vi permette anche di rimuovere il tasto Start, se lo desiderate. È possibile anche selezionare la dimensione delle icone all'interno di un menu, mostrare o nascondere l'immagine utente e personalizzare un sacco di altre funzioni.
Start10m configurazione - clicca per ingrandire
Start10, in questo momento, in beta solo per i clienti di Stardock Object Desktop (che ovviamente devono avere Windows 10).
Start10, Windows 10 Style - clicca per ingrandire
Attualmente non è stata annunciata una beta pubblica, mentre la versione finale dovrebbe debuttare in concomitanza con l'uscita di Windows 10, a un prezzo di circa 5 dollari. Per maggiori informazioni potete dare un'occhiata alla pagina di Start10 sul sito di Stardock.