Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

IBM 701

jpg

Mentre molti dei nostri lettori hanno sicuramente una buona idea del predominio di IBM nel mondo dei computer a partire dalla metà del ventesimo secolo, si sa meno su come IBM iniziò la sua scalata, il perché e il progresso che fece. Iniziamo con uno dei due computer che furono sviluppati ai tempi dell'UNIVAC.

Inizieremo con l'IBM 701, il diretto concorrente dell'UNIVAC. Annunciato nel 1952, c'erano molte similitudini tra il 701 e l'UNIVAC, ma anche molte differenze. La memoria non era del tipo mercury delay-line, ma era costituita da valvole tubolari da 3" chiamate "William's Tube", in onore del loro inventore.

Anche se erano più affidabili rispetto alle classiche valvole, non lo erano abbastanza per un computer. Era però possibile immagazzinare tutti i bit di una stringa in una volta sola, cosa non possibile con l'UNIVAC, dove la memoria leggeva bit per bit.

La CPU era inoltre più veloce rispetto a quella dell'UNIVAC, e poteva gestire 2.200 moltiplicazioni per secondo, contro le 455 dell'UNIVAC. Poteva eseguire circa 17.000 addizioni e sottrazioni, e molte altre istruzioni, in un solo secondo. Queste prestazioni erano degne di nota per quei tempi.

Il nastro magnetico da otto milioni di byte targato IBM era inoltre molto buono e poteva avviarsi e fermarsi più velocemente rispetto a quello in dotazione all'UNIVAC; era in grado di effettuare 12.500 operazioni di lettura o scrittura al secondo. Tuttavia, diversamente dall'UNIVAC, con il suo elegante buffer, il processore doveva gestire tutte le operazioni di I/O, che pesavano molto sulle prestazioni.

Nel 1956 IBM presentò una tecnologia conosciuta come RAMAC, il primo disco magnetico per computer.

Permetteva di leggere i dati molto velocemente e poteva essere collegato non solo al 701, ma anche agli altri computer IBM, incluso il 650, che vedremo fra poco. Come facilmente intuibile, questa tecnologia era il progenitore degli hard disk per come li conosciamo oggi.

IBM produsse 19 esemplari del 701, meno delle unità UNIVAC, ma sufficienti per prevenire che Remington Rand monopolizzasse il campo. Il costo fu uno dei principali fenomeni inibitori alla grande diffusione, viso che il 701 costava 16000 dollari al mese. Inoltre, come abbiamo detto, il 701 fu solo una parte della risposta di IBM. L'altra era il 650.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.